DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] una cappella nella chiesa di S. Lorenzo (Archivio di Stato di Genova, Pandette Riccheriane;Monneret in Arte in Europa, scritti in onore di E. Arslan, Milano 1965, pp. 407-30;G. C. Sciolla, Ipotesi su Niccolò da Varallo, in Critica d'arte, XIII ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] medicea, nel 1712 partecipava alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L. spettò la realizzazione della tempera con l'episodio della tempesta marina che si ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] in Paragone, XXV (1964), 175, p. 66; J. S. Ackermann, L'architettura di Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università di Francoforte sul Meno, 1967, pp.134, doc. 3, 136 doc. 9, 140 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] stucco, collocati su colonne di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco diLorenzo Cardelli, per le nicchie di rivestire ruoli importanti. Penna, infatti, aveva inviato una protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Cristo (tuttora in loco anche se non integra). Un pagamento del 1530 si riferisce ad alcuni pilastri di una porta di S. Lorenzo, mentre negli anni 1533-41 sono registrati pagamenti relativi a decorazioni marmoree che l'artista, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Niccolò, la chiesa, una famiglia d'antiquari, Firenze 1982, pp. 63 s.; C. Furlan, G. di F. didi palazzo Medici nell'inventario di Simone Stagio delle Pozze, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] diLorenzo Ghiberti: B. è menzionato tra i maestri senesi che dipinsero a Firenze, di lui sono ricordati gli affreschi di due cappelle nella chiesa fiorentina di fatto in una non meglio identificata chiesa di S. Niccolò. Sia la nuova versione del nome ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] abbia soggiornato a Firenze, dove viveva lo zio Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega diLorenzo Ghiberti, forse solo un espediente dello storico ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] facciata della chiesa di S. Rocco; delle sette statue previste nel progetto vennero affidate al G. il S. Lorenzo Giustiniani e privata di Ca' Rezzonico a Bassano (Verci, 1775). Sono stati recuperati al suo scarno catalogo i busti del doge Niccolò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] a crociera e illuminato da una bifora.
Dal 1391 il G. collaborava con Piero di Giovanni Tedesco, Niccolòdi Piero Lamberti, Giovanni d'Ambrogio e suo figlio Lorenzo, alla porta "della Mandorla": la critica più recente è ormai concorde nell'ascrivere ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...