PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] nella tavola raffigurante la Madonna della Cintola e i ss. Lorenzo e Giuliano in S. Erasmo a Pescia, siglata «B.V Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di un Ritratto di vecchia della Galleria Palatina di Firenze, normalmente riferito ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] National Gallery di Londra proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Padova (firmato); il trittico proveniente dalla chiesa di S. trono, probabilmente parte di un polittico smembrato, che ora si trova nel convento francescano di S. Lorenzo a Sebenico.
...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932, . L'11 marzo di quell'anno, infatti, il comitato preposto all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico…, 2008, p. 129 della Vergine’ di P. di D. da M., in Vita Artistica, I (1927), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tali affreschi erano stati commessi al pittore da messer Niccolòdi Manno Bufalini, avvocato concistoriale e imbreviatore, per sia stato scolaro di Fiorenzo diLorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere di quest'ultimo sono ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] dipendenza da Niccolò dell’Arca (Beck, 1965). Quanto al monumento funebre del lettore dello Studio bolognese Lorenzo del Pino in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di viaggio1779-1780 (in Scritti, I, 1994, p. 61) di essersi recato nello studio "del signor Gardelli" (identificato con Lorenzo . di G. Moschini, in Suppl. al Nuovo osservatore veneziano, 11 nov. 1826; G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] la vita in casa di un nipote, il "chirugico" Baldassarre, figlio del fratello Niccolò (febbraio 1530, 1529 II, Milano 1942, p. 696; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi diLorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di «arcipittorissimo de’ buoni». Tra coloro che scrissero su Pignoni, infatti, vi furono il suo scolaro Giovan Camillo Sagrestani (post 1716-1731, 1980), Francesco Maria Niccolò ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] in diverse sedi dalla storiografia moderna consentono di ricostruirne il catalogo, risarcendolo inoltre di importanti opere prima attribuite a Matteo Bottigliero, allievo diLorenzo Vaccaro e collega di Francesco in varie imprese decorative.
A essere ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...