ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] fuori di Milano, intrattennero con lui cordialissime relazioni epistolari Giovanni Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, , in cui sono descritti gli ultimi momenti e la morte diLorenzo il Magnifico.
Alla amicizia sia con il Poliziano che con gli ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Ortona per intrighi riconducibili a Lorenzo Onofrio Colonna, contestabile del Regno di Napoli, del quale era uno stretto collaboratore. Divenuta probabilmente oggetto di pressioni familiari in quanto erede del vasto patrimonio paterno, fu condotta a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa diLorenzo de' Medici accanto a Giovanni, che che non se ne curano, l'autore colloca accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che può ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] 23 luglio 1485, una cappellania nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno e, nel medesimo di una breve lettera del G., non datata, ma scritta con ogni probabilità a Roma e indirizzata, stando all'intestazione, al canonico fiorentino Niccolò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] alle corti diLorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leone X, individuandone "la raffinata cultura e la sfrenata cupidigia di godere, a Niccolò Cicerchia (in Le Marche, V [1905], pp. 34-78) e I capitoli della fraternita di santa Croce di Urbino ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] nel Furioso insieme con Niccolò da Correggio cantare le virtù di Beatrice d'Este: "Un signor di Correggio di costei / Con alto sporadiche stampe (uno strambotto nell'Opera nuova di Vincenzo Calmeta, Lorenzo Carbone, Orfeo Mantovano e Venturino da ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] Gaddi nel 1525 circa come precettore diLorenzo Lenzi, nipote del G., futuro vescovo di Fermo; passato poi a Roma come Marche, come l'abbazia di S. Elena di Serra San Quirico, o in Campania come la badia di S. Niccolòdi Somma, poi ceduta dal ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] Grazzini di Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere a Niccolò Campani); Raccolta genealogica Sebregondi, 3017; Ufficiali della Grascia, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] in Pistoia dal padre suo e dal fratello Niccolò contro Lorenzo de' Medici, lo costrinse ad abbandonare Firenze in abito sacerdotale.
Bibl.: P.Bacci, Notizia della vita e delle Rime inedite di T. B.,Pistoia 1894; A. Chiti, T.B. poeta Pistoiese. Notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] di un'aristocrazia decaduta e di provincia, in ansia d'inurbamento con aspirazione all'inserimento negli alti gradi della burocrazia vicereale, Niccolò avviò al segretariato presso illustri cardinali (Lorenzo Raggi, Marcantonio Bragadin e Vincenzo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...