PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Fornaciari, Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani nonché dalla Revue encyclopédique di Parigi. I giudizi altalenanti di Papi alcuni versi latini) editi in Alcune traduzioni e rime diLorenzo Papi (Lucca 1832). Nel genere della poesia encomiastica ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] contatti epistolari con il diplomatico Niccolò Spinelli affinché intercedesse presso l'Albornoz. Di ciò fa fede una lettera che per cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte diLorenzo Celsi (18 ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Pietro di Courtenay non fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo in Georgii Acropolitae,Opera, a cura di A. Heisenberg-P. Wirth, I, Stuttgart 1978, pp. 1-189.
Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle Val d'Elsa, il 3 ag. 1479, fu ferito da ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] ritiene, sulla scorta dell'Argelati, che il C. fosse figlio diLorenzo e ne colloca la nascita a Milano. La famiglia da come risulta, ad esempio, nella rivolta contre il vicario imperiale Niccolò de' Bonsignori (Historia, cap. XIX). La descrizione " ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] , aveva acquistato le case limitrofe con l'intenzione di demolirle e di edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del progetto, ma i lavori proseguirono lentamente: alla morte di Innocenzo X (nel 1655) erano state iniziate le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Invano Niccolò Machiavelli fu inviato presso di lui per convincerlo; in effetti il B. tramava ai danni di Firenze, risolversi a danno diLorenzo de' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di Perugia. Questi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] si trovava quando, morto il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono le grandi manovre Niccolò Navigaioso. A un certo punto lo stesso C. decise (o fu convinto) di lasciare la carica. Ciò avvenne tra la fine di febbraio e i primi di ...
Leggi Tutto
PARETO, LorenzoNiccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] a Firenze.
Morì a Genova il 19 giugno 1865.
Fonti e Bibl.: Le carte diLorenzo Pareto sono conservate presso il Museo del Risorgimento - Mazziniano di Genova. Le sue raccolte paleontologiche e geologiche sono depositate presso il Museo civico ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] 277). La domus del Pantano, a S. Lorenzo vicino a Foggia, e altri luoghi di soggiorno in cui l'imperatore aveva fatto sistemare giardini di cani e di uccelli che accompagnava costantemente Federico, "factus de imperatore venator". Il cronista Niccolò ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...