BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] (Storia fiorentina, p. 17). A fianco diLorenzo de' Medici il B. era nell'estate di regime. Il gonfaloniere di giustizia Niccolò Capponi ordinò agli uditori dei conti di procedere contro di lui per l'uso affermato illecito di una importante somma di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici per Lorenzo Pucci, più tardi cardinale, e Niccolò, suo corrispondente in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di Mattiaso, fratello del Carmagnola, lì detenuto, e di scortarlo a Milano. Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo del duca di Milano (quest'ultimo, in una sua missiva del dicembre del 1431 diretta a Niccolò Piccinino, consigliava di nominare ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] a Venezia, dal gennaio 1354 fu al seguito di Marco Giustinian, Marino Faliero e Niccolò Lion; il 2 maggio effettuò il solito.pagamento il suo testamento, perché lo rogasse, a Lorenzo de Molino, canonico di Corone, per il quale, come procuratore, nell ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] ambasciatore a Ferrara, per sollecitare l'invio di rinforzi da parte dei marchesi Niccolò e Uguccione, e colà egli si trattenne sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 aprile, fu processato e condannato nel giro di un mese: ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] .
Il 4 giugno 1288 fu nominato da Niccolò IV amministratore della diocesi di Genova, sede rimasta vacante dopo la morte, prima, dell'arcivescovo Bernardo Arimondi. Infatti il capitolo di S. Lorenzo, chiamato a scegliere il successore, si era diviso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] dididididi non accettare proposte o richieste papali che comportassero la rottura dei buoni rapporti tra Genova ed il Paleologo. Nel 1262 assistette all'accordo tra Genova, Percivalle e Niccolò cura di E nel carteggio di Innocenzo IV, Banca di Genova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina diLorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] cui ricavare il 4 - 4,25%. Rispondendo a Niccolò Dell'Antella, che si era fatto portavoce di questa richiesta, il G. non poté tuttavia che il G. escogitò di lasciare a Francesco Maria, cavaliere gerosolimitano, e a Lorenzo un assegno annuo vita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] rispetto alla sua effettiva capacità d'azione in quanto, proprio lui, insieme con Niccolò Piccinino e Francesco Sforza, ebbe il comando dell'esercito in occasione della battaglia di Maclodio (12 ott. 1427), nella quale i Milanesi furono sconfitti dai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] due erano della famiglia Alamanni, uno dei quali, Niccolò, era stato anch'egli implicato nella congiura del un libro di ricordanze e da un giornale di entrate e uscite iniziati dal padre del M. e continuati dal fratello Lorenzo, rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...