FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] chierico ma ancora studente, ricevette, con breve dell'8 maggio diNiccolò V, la nomina a protonotario apostolico e il successivo 23 luglio la reazione diLorenzo de' Medici, che nel 1484, dopo il fallimento di lunghe mediazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 20 sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzo de' Medici.
Il 22 dic. ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ottobre 1515 propose a Lorenzodi istituire due cittadini "amatori di giustizia" che controllassero Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che caratterizzarono la seconda metà del sec. XI: l'affermarsi del movimento di riforma della Chiesa, cioè, ed il contrasto fra Sacerdotium e Imperium.
Alla morte diNiccolò II (27 luglio 1061) scoppiarono in Roma gravi disordini: con essi gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , diretto verso Todi. Il 9 settembre, le truppe del G. e di Amodeo furono aggredite da quelle dei figli di Vitelli e disperse.
Il 29 ottobre Lorenzo inviava a Niccolò Michelozzi copia delle "doglienze" del G., convinto che Firenze continuasse a ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] diNiccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città del Vaticano 1955, ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di alla ragion di Stato, Roma 1994, pp. 157 s.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quando il giovane Lorenzodi Piero, da due anni assurto a capo del "reggimento", decise di riaprire quale atto il governo fiorentino ad affiancargli come coadiutore nell'ambasciata Niccolò Michelozzi, il più autorevole tra i cancellieri privati ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Negli anni pistoiesi l'I. mantenne una continua corrispondenza con Niccolò Michelozzi, segretario diLorenzo de' Medici. Significativi furono anche i rapporti con il potente vescovo locale Niccolò Pandolfini. In quello stesso periodo l'I. fu anche in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] diNiccolò Buonvisi, risulta chiaramente che la capacità contributiva degli eredi di Benedetto era più del doppio di quella degli eredi di Paolo. Il divario era destinato ad accentuarsi anche per l'impossibilità di Giovanni diLorenzo, rimasto ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] raggiunto il fratello Filippo a Napoli, dove si era trasferito tre anni prima al seguito diNiccolò Strozzi, mentre Lorenzo sarebbe passato a Bruges alle dipendenze di Jacopo.
Fu l'attività svolta a Napoli da Filippo a consentire la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...