DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per conto di Musciatto, Biccio e Niccolò Franzesi. Una pergamena vaticana tramanda un contratto di vendita rogato i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodi Piero di ser Michele, che fecero testamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] consacrata, presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, diNiccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 119; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] ); Ibid., Notari, n. 761 (ser Benedetto Franciotti), cc. 102v (Giovanni di Michele), 273 (Lorenzodi Girolamo), 244, 308 (Niccolòdi Girolamo), 283 (Tommaso di Girolamo); Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, R 243 (1458-63), cc. 5v-6 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] figlia Caracosa come dote per il suo matrimonio con Bonifacio diNiccolò Grimaldi, per far fronte a tale impegno, Ottobono p. 8; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; A.Sisto, Chiese conventi ed ospedali ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ormai cronico di tensione che contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le di Sicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore diNiccolò ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dic. 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto diLorenzodi Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? NiccolòNiccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 s.; D. Kent, The ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , il 26 giugno 1414 il L. fu eletto, con Lorenzo Cappello e Vitale Miani, provveditore in Dalmazia, dove si trattenne Repubblica, che si trovava di fronte un condottiero della statura diNiccolò Piccinino: v'era dunque bisogno di un uomo come il L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] le nozze delle figlie Elisabetta e Barbara con Cecco e Pino di Antonio Ordelaffi, signori di Forlì; nel dicembre 1451 si celebrarono a Faenza le nozze fra Gian Galeazzo e Parisina diNiccolò della Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i primi due ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di difendere presso il papa l'autonomia di Bologna richiamandosi ai capitoli diNiccolò V - che regolavano la speciale forma didiLorenzo Campeggi, e Carlantonio, che successe al padre nel seggio senatorio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di scrutinio tenuto sotto Lorenzo de' Medici (Balie 31, c. 11r); per tutto giugno del 1472 ricoprì l'ufficio di operaio di S. Maria ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...