GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un'offensiva viscontea, il G. aveva inoltre avuto il titolo di commissario in Casentino con rinforzi in uomini e armi. In aprile Niccolò Piccinino era giunto in Mugello e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] C. occupò la fortezza di Pisa con truppe fiorentine e la consegnò a Lorenzo Raffacani, primo castellano fiorentino di prestigio che godette nel secolo XV. Il C. aveva sposato Margherita di Iacopo Nasi nel 1388; una seconda moglie, Francesca diNiccolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca diNiccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia (figlia di Galasso Pio di Carpi e di Margherita, figlia naturale diNiccolò Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzo de' Medici e papa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] rimasto sguarnito dopo la morte diNiccolò Orsini, conte di Pitigliano, e la cattura di Bartolomeo d'Alviano. La scelta una giovane di Oderzo e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione diLorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio diLorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] principalmente legata alla nomina a commissario apostolico nella causa degli ebrei di Trento (1475-78). L'incarico fu affidato al G. ), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo diNiccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] alcune cariche politiche di rilievo: Niccolò, nonno del C., era stato dei Signori nel 1444 e gonfaloniere di Giustizia nel 1465; 1514, il C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzo de' Medici. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Matteo Trenta, iscritto, come Neri e Lorenzo, all'arte della seta, la maggiore delle lucchesi.
Mentre Ludovico era certamente fratello del B., Niccolò ne era forse cugino: nel 1427, infatti, il duca di Milano, considerata la "laudabilem famam ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di Anguillara, il castello di Vico, e nell'anno successivo quello di Tolfanuova di cui si era impadronito nel 1430 Giovanni di Vico. Sotto il comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo pontificato diNiccolò V - fautore di una svolta ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di gran nome e sempre bisognosi di protezione e di denaro. Amico dei mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, diNiccolò d'Arco e di che di lei aveva eseguito il Costa. Rapporti di qualche importanza sono attestati anche con Lorenzo Leombruno, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] con Giustiniana diNiccolò Giustinian, e ben presto di questa vedovo, si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo del beato Lorenzo Giustinian stampato dal padre Gabriele (Vinegia 1569). Consigliere nel 1570 del sestiere di Dorsoduro, è ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...