GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta diNiccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] governo diLorenzo e le tensioni più marcatamente popolari che minacciavano di allargare pericolosamente la base di un governo fino allora oligarchico.
Nel 1527 si dovette al partito aristocratico l'elezione a gonfaloniere della Repubblica diNiccolò ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e alla cura degli interessi dei cognati Filippo e Lorenzo Strozzi, ma anche alla politica e alla vita cenacolo diNiccolò della Luna (morto intorno al 1451), ispirato al magistero di Filelfo e luogo di formazione per giovani cultori di letteratura ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] che intercorse tra il C. e alcuni membri di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e Lorenzodi Piero di Cosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di dodici anni, dal 1463al 1475, e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dopo venne avvelenata in casa della sorella Maria, moglie diLorenzodi Piero Ridolfi, secondo alcuni per ordine dei suoi stessi il 1º sett. 1565 il C. informò Piero diNiccolò Capponi dell'esistenza di quest'opera sul padre. Sicuramente il C. era a ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] a Pisa; XLI, 271 del 10 ag. 1489 a Lorenzo da Roma); due lettere da Roma a B. Dei (1489) sono nel codice Ashb. 1841, cassetta I, nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi (1º e 7 ott. 1471; 6 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] nel 1513 e nel 1515, e infine gonfaloniere nel 1509.
A Giuseppe diNiccolò, morto nel 1530, successe il figlio Francesco, nato nel 1511 e si estinse nel 1746 con la morte del religioso Lorenzodi Giuseppe, avvenuta a Napoli.
Fonti e Bibl.:Lucca, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] pp. 50 s.; G. Chironi, Nascita della Signoria e resistenze oligarchiche a Siena: l’opposizione diNiccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico, III, Pisa 1996, pp. 1173-1195; D.L. Hicks, The Sienese ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] D. la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del promotori dei moti e responsabili del fallimento della missione diNiccolò da Prato, citandoli a comparire al suo cospetto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] , ai figli diNiccolò ed agli eventuali figli del F. il giuspatronato sulla chiesa di S. Adriano di Trigoso, da ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese, conventi ed ospedali ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] per appoggiare le incursioni diNiccolò Fortebracci e diNiccolò Piccinino contro i territori umbri di dominio pontificio, da un ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ottobre (altre due ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...