FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] .
Nel 1294 il F. (seguito in ciò anche dai fratelli Bertolino e Niccolò) vendette al Comune di Reggio alcune case, casamenti, beccherie di sua proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che il F. viveva a Reggio, nella ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] generale del Regno, da Alfonso convocato nel monastero di S. Lorenzo in Napoli; in seguito, quando il sovrano partecipazione alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolòdi Borbona, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio diLorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ebbe parte attiva in alcuna azione politica concreta.
Il 6 aprile 1796 sposò Rosa di Gaetano Ciccoperi, ricco commerciante, dalla quale ebbe LorenzoNiccolò (1800), futuro ministro del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] famosi affrescato nelle volte della Real Galleria del granduca (ora Galleria Palatina) di palazzo Pitti a Firenze.
F. ebbe almeno quattro figli: Giovanni, Niccolò, Michele, Consiglio. Mentre quest'ultimo continuò la professione del padre, gli altri ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero . Otto di Pratica. Legazioni e commissarie, I, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, p. 237; P. Villari, Niccolò Machiavelli e ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Maria d’Este, figlia naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto continuò nella sua politica, alleandosi con gli Estensi, con Venezia e con Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di Poppiano e i diritti di patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di 272; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 2829; Diplomatico, Peruzzi de' Medici, 30 apr. 1326; ibid., Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 18 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] ancora il comando delle milizie inviate da Bologna a sostegno diLorenzo de' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua rocca pose proprie ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l detto Cafaggio, dove sorse il convento di S. Niccolò Maggiore, detto di Cafaggio, cui andarono parecchi beni dell'eredità ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] ordito dallo stesso C., d'accordo con Lorenzo Murra, per avere modo di eliminare i suoi avversari interni.
Nel giugno e qui il suo corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la Kalsa.
Aveva sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...