ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] si deve a Niccolò III il Sancta Sanctorum, cappella privata del pontefice, dedicata a s. Lorenzo, dove erano raccolte le più importanti reliquie della cristianità. La cappella forma un importante complesso architettonico e pittorico di carattere, a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] tuttavia su disegno diNiccolò Sebregondi, presenta notevoli affinità con il fianco esterno di S. Andrea delle a Roma, nella sua casa presso i Pantani nella parrocchia di S. Lorenzo ai Monti.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni archivistiche citate ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] di Praga inferocita assaltò e saccheggiò un convoglio di carri che trasportava i libri di V. ereditati da Sigismondo (Lorenzodi ., 2789; 1400 ca.) e il Commentario ai Salmi diNiccolòdi Lira (Salisburgo, Universitätsbibl., M III 20), quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] 1359 scolpì parti delle cornici per il pulpito esterno del duomo di Prato, creato tra il 1357 e il 1360 sotto la guida diNiccolòdi Cecco del Mercia, poi sostituito dall'altro di Donatello e Michelozzo. Nel 1362 realizzò una statua non identificata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] del neoclassicismo in Sicilia; morto il Marvuglia fu quindi allievo diNiccolò Puglia.
Nel 1817 il G. partecipò al concorso per il ruolo di professore presso la cattedra di architettura civile dell'università palermitana che fu vinto da Cristoforo ...
Leggi Tutto
LATTANZIO diNiccolòdi Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolòdi Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] Pinturicchio, e Fiorenzo diLorenzo.
Gnoli (1923) gli attribuì lo stendardo della Madonna del Soccorso nella chiesa di S. Marina a Castel Ritaldi (1509), che nell'impianto generale risente ancora dell'influsso diNiccolò, mentre il paesaggio ricorda ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Ferruccio, tratto da L'assedio di Firenze di F.D. Guerrazzi; Armida s'innamora di Rinaldo, dalla Gerusalemme liberata di T. Tasso; Lamberto si scopre a Lisa dal Niccolò dei Lapi di laterali della parrocchiale di S. Lorenzodi Giaveno, rifatta tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diNiccolòdi Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio diNiccolòdi Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] , il cui primo esemplare noto si conserva in S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1148).
Sostenuta da quattro 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone diNiccolò, noto per aver eseguito nel 1209 l'ambone della chiesa di S. Maria in Castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] due lastre tombali diLorenzo Trenta e di Lisabetta Onesti Trenta di Siena, che l'operaio Bartolomeo di Giovanni Cecchi commissionava a "Chonte di Giovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da Domenico diNiccolò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Zampetti, 1973) influenze fiamminghe, vivarinesche, diLorenzo d'Alessandro (pittore che costituirà un riferimento verso nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare diNiccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...