DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] diLorenzo, aveva lasciato Firenze per stabilirsi a Napoli. Questo ramo napoletano non troncò mai i rapporti con il ceppo originario didi una sosta a Firenze, dopo la morte del fratello Niccolò, per riprendervi in mano gli affari di famiglia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , come rileva anche il biografo di Innocenzo IV Niccolòdi Carbio (p. 290), gli ampi poteri di legato e lo nominò, insieme improvviso il 23 marzo 1256 a Roma. Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura, dove si può ammirare tuttora il suo ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1534, un altro gruppo di suoi manoscritti passò alla biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi; quest'ultimo marzo 1553 dal fiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di Parigi. Del catalogo ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] sul caso. Un'azione, questa, che permetterà al Lentulo di raccogliere altre due testimonianze dirette, quella di Andrea Vittorio e diLorenzo Moretti, e di preparare di conseguenza una inquisizione. Avuto poco successo (per la difficoltà della ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] furono il vescovo di Tivoli, Niccolò da Velletri, legato alla famiglia Colonna, l’abate di S. Gregorio e influenti in Curia della prima metà del XIV secolo. Di Hugues Roger, titolare di S. Lorenzo in Damaso, egli funse da vicario a Roma nel 1359 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] riconoscimenti, tra i quali l'iscrizione a numerose accademie, come quella di Mantova, Imola, Cortona e Foligno; a Roma fu arcade col nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, e in ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori diLorenzo il Magnifico, per conto del quale portò a termine innumerevoli del G., al pari di quelle dei due cardinali fiorentini Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Neppure la morte ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] avuto come maestri Valerio Spada di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battista per il tempo di penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] che gli dette quattro figli: Angelo, Giovanna, Niccolò e Simone. Questo matrimonio fa pensare che la subito largamente diffusa in due stampe composte a breve distanza di tempo (Firenze, Lorenzo Morgiani e Johann Petri, e ibid., Bartolomeo de' Libri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Roma: il canonico Marco Antonio Nini, suo maestro di casa, il giurista Scipione Petrucci, suo cugino, il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, avviati ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...