FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] era stato legato da particolare amicizia con Lorenzo il Magnifico, di cui aveva nel 1455 sposato una lontana parente, Margherita di Carlo diNiccolò de' Medici (secondo il Dei, erroneamente, figlia di Iacopo di Michele di Vieri de' Medici); da questo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De LorenzoDi antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Malta. Aveva sposato il 28 dic. 1757 la dama di corte Nicoletta Filangieri Cordova figlia di Nicolò, barone di San Carlo, che ereditò la baronia di San Carlo.
Suo successore nel titolo principesco fu Niccolò, nato il 26 apr. 1760 (nel 1762 secondo il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] rispose che, pur volendo compiacere Piero e Lorenzo "di qualunche cosa", doveva rifiutare l'invito a Niccolò (1452), Alessandra (1454), e Tommaso (1455).
Il C. morì a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi diLorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può il B. prese in moglie Caterina diNiccolò Acciaiuoli, con una dote, non eccezionale, di 2.500 scudi; con emozione, ormai ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] tutti per Iacopo di maestro Antonio); Pisa, Chiesa di S. Ranierino, Libri del battesimo, vacchetta A, alla data (Lorenzodi Piero di Gioacchino); Bibl. (per il podere di Gricignano di Paliano di Falco); H. Lauer, F., Niccolò, in Lexikon des ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio diNiccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] "capi degli usciti di fora" ricordati dal Compagni, i quali erano stati invitati dal cardinal legato Niccolò da Prato a Gianni, f. 96r, 1314 marzo 18; Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo, Libro di entrate e di uscite, arm. 6, palch. 5, f. 38r, a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] presentavano però possibilità per un'azione comunein favore diNiccolò Vitelli contro Sisto IV. Nel novembre e nel l'acquisto del palazzo diLorenzodi Larione de' Bardi. Aveva inoltre delle proprietà a San Felice a Ema, in Val di Pesa, in Valdelsa, ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] diNiccolò, nacque probabilmente nello stesso anno della morte del padre, cioè nel 1262, 0 poco prima.
Da una serie di notizie, conservateci nelle Riformagioni del Comune diLorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] che a Firenze nel 1362il B. e Lorenzo Buondelmonti compaiono come i maggiori contribuenti del gonfalone della Vipera dopo Niccolò Acciaiuoli.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Firenze, Archivio Diplomatico,Certosa di Firenze, 18 dic. 1340, 17 febbr ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina diLorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] inizio e nei qundici anni che seguirono rimase totalmente inattivo ed estraneo alla vita pubblica. Al 1532 risale il suo matrimonio con Agnoletta diNiccolò Carducci, dalla quale non ebbe figli. In occasione della decima del 1534, avendo dichiarato ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...