COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] che il C. entrò da solo nella porta S. Lorenzo fiducioso di essere atteso da cavallerotti fedeli ai Colonna e ai redatto un documento con il quale Paolo diNiccolò Capocci de' Papazurri e Paolo di Angelo Foschi de' Berta, ambasciatori e consoli ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolòdi Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] del 1468 fu tra le eminenti personalità di Città di Castello scelte dal commissario pontificio Lorenzo Zanni, arcivescovo di Spalato, per ristabilire nella città umbra l'accordo tra i fautori e gli avversari diNiccolò Vitelli; mentre dieci anni più ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] avvenimento storico: la presa di Pisa da parte di Muzio.
L'A. fu affidato dal padre allo zio Lorenzo Attendolo, affinché fosse allevato papa a Carlo, figlio diNiccolò.
Il 25 genn. 1436 l'A. sposava Marsobilia Trinci, figlia di Corrado Trinci, e sul ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzodi Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] che il nuovo regime mediceo gli manifestava, il C. tentava di ottenere nuovi riconoscimenti e di allontanare le ombre savonaroliane dal suo passato in una lettera scritta il 4 marzo 1515a Lorenzodi Piero de' Medici. In essa, proclamando la sua ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] Fu fra i partigiani diNiccolò Capponi, fra coloro cioè che, salva restando la libertà di Firenze, credevano possibile ed e ancora nel 1533 brigava assieme a Lorenzo Strozzi perché fosse concesso al loro amico di tornare in patria. Non per questo fu ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] diNiccolò Capponi, gonfaloniere di giustizia dopo la caduta dei Medici (1527); durante la Repubblica fu vicario di S. Miniato e del Valdarno inferiore nel 1528 e priore per luglio e agosto di quell'anno. Il 2 ag. 1529 fu inviato con Lorenzo Strozzi ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] fuorusciti e compianto da Cosimo.
Da Lisabetta diNiccolò de' Bardi (morta 1425) e da Aurelia diNiccolò de' Medici (morta 1475) ebbe i figli Piero, Lisabetta, Maso, Antonio, Francesco, Giovambattista, Lorenzo, Girolamo; Masetto fu un figlio naturale ...
Leggi Tutto
Condottiero (Città di Castello 1414 - ivi 1486); nipote di Vitellozzo, fu bandito insieme a questo da Città di Castello come uno degli autori dei disordini civili (1428); riammesso nel 1432, occupò numerosi [...] assedio (1474) delle milizie della Chiesa. Relegato in Urbino dopo la capitolazione, rientrò in patria (1482) con l'appoggio diLorenzo il Magnifico e vi ebbe autorità dittatoria per conto dei Fiorentini. Alleatosi poi questi col papa, fu nominato da ...
Leggi Tutto
Conte di Pitigliano (n. 1442 - m. Lonigo, Vicenza, 1510), figlio del conte Aldobrandino e di Bartolomea di Carlo O.; combatté prima nell'esercito papale nella guerra contro Viterbo (1459), poi al seguito [...] del papa (1482), combatté a Velletri (21 agosto 1482) e l'anno successivo contro Venezia in difesa di Ferrara. Tornato con Lorenzo de' Medici (1485), contribuì con le sue operazioni militari in favore degli Aragonesi alla conciliazione del papa ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] presso il pontefice, quando Niccolò V sogna di rifare la biblioteca d’Alessandria; né mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un , non senza il favore dei Medici, in particolare diLorenzo, pervase le arti, ed esercitò un fascino profondo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...