FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] solo su pochi aiuti, compresi quelli concessigli dai fratelli Niccolò e Federico, cosicché la sua azione si presentò p. 37 s; A. Sisto, Genova nel Duecento. II capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; A. Sisto, Chiese conventi ed ospedali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il 12 al 28 maggio 1527; CXXXVII, lettera in latino a Niccolò Guicciardini, 10 giugno 1523; CCCLX, lettere a F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] sepoltura del suo corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili (identificabile con uno dei 1573; Arch. di Stato di Pesaro, notaio Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle lettere di M. Pietro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio diLorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] se egli fosse sbarcato nel Regno. Il re in cambio promise al C. la restituzione del principato di Salerno e del contado di Sanseverino.
Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] far parte del Consiglio secreto di reggenza, insieme con Niccolò dell’Antella, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Fabrizio Colloredo, coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] il vicario imperiale si rifugiò nel castello di San Lorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione IV clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] da Alfonso d'Aragona nella sala capitolare del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, con l'approvazione della riforma . Sotto la pressione psicologica della caduta di Costantinopoli (29 maggio) Niccolò V aveva convocato a Roma un congresso ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] ad esempio, ebbe il titolo di conte di Montechiaro e venne nominato senatore da papa Niccolò V nel 1452 e poi ancora a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono conservate presso l'Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] maggio 1526 al cardinale Niccolò Ridolfi) e del Ciclope di Euripide, primo esempio di dramma satiresco in volgare Philadelphia (Pa.) 2004; A. Hanus, La Vita diLorenzo de’ medici duca d’Urbino di Francesco Vettori. Edizione e commento, in Filologia e ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto diLorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] o a R. Cantagallina.
Non si hanno notizie del F. relative ai pochi, ultimi anni di vita che gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Niccolò Egher il 14 maggio 1693 e anch'esso conservato nel fondo Rossi-Cassigoli della Nazionale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...