Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] fiorentino quello sulla tragica uccisione diPier Leoni, filosofo e medico personale diLorenzode’ Medici (I. Sannazaro, Opere particolare Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio), potesse affermarsi come strumento di comunicazione sovraregionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di poco tempo, in seguito alla sospetta morte del nipote, viene riconosciuto come duca di Milano. Intanto l’esercito francese entra in Toscana e Pierode’ Medici pace di Noyon (1516), sottoscritta da Francesco I diLorenzo il Magnifico, la nascita di ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Carlo de’ Medici, appena nominato cardinale. Per lui, appassionato botanico, dipinse molto, inaugurando il brillante collezionismo mediceo di natura morta del Seicento, che coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano non sembra ignorare la plastica di Masaccio e la statuaria diLorenzo 122 s., 161-165; A. Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte ...
Leggi Tutto
Platone
Giovanni Giorgini
Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] i dialoghi di P., ma stabilì il canone e l’ordine delle sue opere. Ficino vide in Cosimo e poi in Lorenzode’ Medici l’incarnazione villa medicea di Careggi (1462). Dopo la morte di Ficino (1499), si deve principalmente a Francescodi Zanobi Cattani ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Alamanno l’elezione diPier Soderini a gonfaloniere di agosto in occasione dell’entrata trionfale diLorenzode’ Medici in città, lasciando a Roma Francesco Vettori, il quale consigliava al fratello Paolo di seguire la lezione opportunistica di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] bizzarro con vari sonetti che attirarono l'attenzione diLorenzode' Medici, il quale lo prese a benvolere proteggendolo e figli di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche Piero dal ...
Leggi Tutto
SASSETTI, FrancescoFrancesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] difficili (de Roover, 1970, pp. 360, 411, 525, 528).
La fama di Sassetti, oltre che al suo ruolo di mercante-banchiere al servizio dei Medici, è dovuta anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie diLorenzode’ Medici Mustoxidi, Gino Capponi, Gian Pietro Vieusseux, Gian Francesco Galeani-Napione, Pietro Giordani.
Dal 1821 collaborò al ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] nella Firenze di Savonarola e del gonfaloniere Pier Soderini. Nel 1506 fu ammesso coi fratelli Francesco e diLorenzode' Medici, il primo in Firenze. Si ridusse la città che non si facea se non quanto volea il card. de' Medici" ricorda Francesco ...
Leggi Tutto