TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , 2000). Nel 1564 partecipò con i suoi allievi all’apparato per i funerali di Michelangelo in S. Lorenzo a Firenze e l’anno seguente a quelli delle nozze del principe Francescode’ Medici con Giovanna d’Austria (Ginori Conti, 1936). Tra il 1569 e il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido diFrancesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città didi palazzo Vitelli a Città di Castello, dove lo condusse nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e PierFrancesco seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] del Carciofo, nel quartiere di S. Lorenzo in Lucina, nella stessa acquistate dall’eredità diFrancesco Maria de’ Medici insieme alle copie Una vita inedita diPier Dandini, in Rivista d’arte, XLIII (1991), pp. 89-188; N. Barbolani di Montauto, P. ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] ) venne data in sposa a Braccio di Carlo di Nicola di messer Vieri de’ Medici, mentre pochi anni dopo, nel marzo del 1474, fu la volta di Ginevra (nata nel 1458), che si maritò con Filippozzo diLorenzodi Bartolomeo Gualterotti. Nel gennaio del 1476 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , il botanico Pier Antonio Micheli, il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi redasse alcune notizie biografiche (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 39, I ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Silvia Piccolomini, una figlia diPierFrancesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 553, c. 275r; Mediceo avanti il Principato, 142, n. 47 (lettera di Piccolomini al cardinale Giulio de’ Medici, 29 giugno 1519); Siena ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di fisica aristotelica, il De motu gravium et levium (Firenze, Marescotti), suddivisa in tre parti e con triplice dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] la rottura con Buontalenti e il passaggio al servizio della Corte in veste di collaboratore di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I, complessa personalità di architetto, letterato e soldato: appena in tempo per offrire un contributo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] i figli e la vedova diFrancesco nella casa paterna di via dei Bardi, ma in quella del 1480 egli ed i fratelli superstiti abitavano ormai per loro conto in una casa acquistata da Giuliano e Lorenzode' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , limitando al massimo il ricorso all’autografia. Finalmente, ai primi di maggio 1469 si mosse da Firenze il fratello minore diLorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino PierFrancesco e da altri, per andare a prendere la sposa. Il 15 ...
Leggi Tutto