ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] Studio dell’Ordine a Padova (Theoremata de Deo Uno et Trino..., Patavii, Lorenzo Pasquato, 1582). Le sue capacità , che nel 1586 era stato chiamato dal granduca Francescode’ Medici sulla cattedra di lettere umane nello Studio pisano, nel giorno del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] I, p. 265) venne scritturato da Pier Maria Cecchini per la compagnia degli Accesi, della troupe alle dipendenze di don Giovanni de' Medici, lasciando in Cecchini un Campanaccio da Budri, il figlio di Cecchini, Lorenzo, detto Virginio in commedia.
Il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] morte di Pietro De Albis, fu chiamato per breve tempo a reggere come amministratore apostolico l’arcivescovato di Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo di Canne; questa reggenza durò fino alla nomina del nuovo arcivescovo, PierFrancesco ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] Savino di Toscana, dedicata al granduca Francescode' Medici, dove, utilizzando come fonti le opere storiografiche di della Vita di s. Romualdo scritta da s. Pier Damiani presso i Giunti di Firenze, nel 1591 Carmina, poesie di argomento devozionale ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di S. Lorenzo a Firenze i sepolcri di Giuliano de' Medici e diLorenzode' Medici: M. creò un insieme inscindibile di 1963, già nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Nel 1494, presentendo la imminente caduta diPierode' Medici M. lasciò Firenze per ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario impareggiabile. L'aretino Leonardo Bruni per i suoi meriti di scrittore sale a cancelliere della repubblica, di dialettica e indipendente di tutto l'Umanesimo: quella diLorenzo Valla, che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] produsse il primo grande ralliement alla monarchia sabauda dei repubblicani. FrancescoDe Sanctis, meridionale, della terra più attaccata all'indipendenza regionale, bollò con parole di fuoco coloro che avrebbero voluto sostituire i Murat ai Borboni ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] signoria personale e familiare dei Medici per opera di Cosimo il Vecchio e diLorenzo, si consolida alla restaurazione del 1513, si trasforma in principato col conferimento del ducato a favore di Alessandro de' Medici da parte di Carlo V nel 1530 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Lorenzo, di S. Pietro apostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale è rappresentata da S. Francesco delle arti, di cui parla con lode Pier Damiano; nel sec. XII vi fiorivano un collegio dimedici e uno di giuristi, nel ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, di Giulia Varana ...
Leggi Tutto