RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] -1499), commissario per la guerra di Pisa e amico affezionato diLorenzo il Magnifico; Niccolò di Luigi (1444-1497) che, durante il governo savonaroliano, congiurò per il ritorno diPierode' Medici e fu mandato a morte; Pierodi Niccolò (1467-1525 ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora diFrancesco Tornabuoni, [...] di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà diLorenzode’ Medici non gli evitò, all’arresto diPierodiLorenzo (maggio del 1494), in siciliano Francesco Imperatore, il cui fratello Cesare era segretario di Pompeo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] amici e i protettori di Aldo. Bernardo Bembo (1433-1519), diplomatico, amico diLorenzode' Medici, possedeva una biblioteca simili cause; ma forse non mancò un intervento diPieroFrancesco Barbarigo, a stimolare l'azione degli organi giudiziari ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , l'imperatore aveva reagito ponendola in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di Francia e fuorusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi, il protagonista, si ricorderà, della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] [...] Repubblica [...] del veneziano Lorenzo Priori: alla prima edizione veneziana de' buoi [...] (Venezia 1712) che, nella ristampa patavina di 2 anni dopo, s'ispessisce d'un trattato sull'epidemia equina. Stando al medico cremasco Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , medici, di grandi celebrazioni patriottiche. Il suo atteggiamento muterà dopo il 1651.
Le imprese compiute in Egeo da un Lorenzo Marcello, da un Francesco terreno, nella moltiplicità de raccolti, nella . 107-108. V. diPiero Del Negro, oltre al ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Compendio di me Francesco da Molino de m. Marco delle cose che reputerò degne di tenerne Comuni, f. 129, scrittura di Giovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del L'Ospedale dei mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna 1988, pp. 79 ss. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] medicodi Dolo, il sindaco di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco di Santa Maria diLorenzo Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869 il lavoro diPier Luigi Ballini ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di cui s'innamora Lorenzino de' Medici - Erizzo esclude le "medaglie" antiche, di va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo di Saluzzo a Francescodi Sales, a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, il suo Corso di guerra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Salvadori, al pari di Alessandro de Vecchi. Lucio Spineda (1601-1630) alterna solide edizioni mediche a storie di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di G.B. Bertoni (1603-1617), al pari di quelle diFrancesco Bolzetta, attivo ...
Leggi Tutto