BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Pisa, Filippo de' Medici, ma avevano dato luogo a una nutrita serie di lettere del B. agli ufficiali dello Studio pisano e a Lorenzo Gian Piero, Teseo 86,C. 7r; Notai, Francescodi Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio diFrancesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Grosloy per i primi due libri e di Edme Mallet per i successivi; ben cinque le edizioni della traduzione spagnola di Basilio Varen de Soto. Non basta: c'è l'edizione della versione latina diPierFrancesco Cornazzani, ci sono le tre edizioni della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di S. Pier Maggiore, che si stava riattando per renderlo più rispondente alle esigenze di chiarezza rappresentativa e didi dipingere un Ritratto diFrancescode' Medici, , ad Ind. F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] diPierFrancesco Borgherini (ibid., 1984, V, p. 317). A fianco didiFrancesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a Bronzino, in questi anni, emerge per il Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nell'idealizzazione diLorenzo il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima Cosimo de' Medici duca di Firenze e subito adduce l'autorità di Plutarco ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] dai cronisti, del D. e diPierodi Filippo prova a sufficienza la di S. Francesco del loro quartiere di S. Susanna si apprestavano ad ornare con rami di bosso e diLorenzode' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima cattedra ordinaria di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] il novembre del 1513 fu pagato dai Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in di morire (17 settembre 1518). Il monumento parzialmente compiuto fu acquistato dal banchiere fiorentino LorenzodiPiero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] giudicati opera mediocre da Vincenzo Borghini al momento di allestire gli apparati per le nozze diFrancescode’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi diFrancesco Bocchi, le decorazioni sono ricordate da Baldinucci come ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario didi assoluta maturità, è datata pure la Visitazione per la cappella de' Pesci nella chiesa fiorentina di S. Pier matrimonio diFrancescode' Medici e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Francesco da Bibbona e Gabriello da Volterra, erano suoi conterranei. Del resto, anche gli amici di Lorenzino de' Medici Dalla politica alla ragion di Stato, Roma 1994, pp. 157 s.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, ad ind ...
Leggi Tutto