MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , essendo stato richiesto come cancelliere da Francescode’ Medici, in occasione della sua nomina a commissario straordinario di Pistoia. Durante quel periodo fu sostituito dal fratello maggiore Pier Paolo, che da allora seguì pedissequamente ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francescodi Andrea e da Maddalena diFrancesco [...] professionale del padre Francesco. Questi, infatti, lavorò molti anni al servizio di don Lorenzode’ Medici, cui «fu di pochi anni Ulivelli assunse all’interno della bottega il ruolo di principale collaboratore del Volterrano insieme al coetaneo Pier ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] pittore di origini abruzzesi Giovanni Battista Boncori (o Boncore), allievo diPierFrancesco Mola di Cignani (Corbara, 1965, p. 52).
A Faenza, entro il 21 agosto 1713 Resani dipinse un Autoritratto che in tale data pervenne a Cosimo III de’ Medici ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Pieradi Benedetto diPierFrancesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] secolo XV si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre diLorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 2424, cc riconosciuto e salutato come successore designato. Francescode’ Medici e la sua scorta arrivarono a Genova ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da Lorenzodi sono per le case de' cittadini ed altri che dei medici e amico diPierFrancesco ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , Alessandro Rinuccini, Lorenzo Giacomini, Piero del Nero, Gabriello Chiabrera, don Giovanni de’ Medici, nonché lo stesso Bardi (iscritto nel 1574), impegnati nella discussione circa la funzione della poesia moderna e la necessità di una sua riforma ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] il 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice di Baviera e alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] che cercava di rimettere Pierode' Medici in Firenze il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] duca di Firenze Cosimo I, quali PierFrancesco Riccio, 93 s., 115; H. Utz, Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancescode’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] dedicò Pier Caterino Zeno, nel Giornale de’ letterati servizio diLorenzade la di Napoli) e Ferdinando Francesco (portato al battesimo da Ferdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto