MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta diLorenzodi Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] diLorenzode’ Medici e didi Lorena, il segretario granducale PierFrancescodi S. Mantini, Roma 2003, pp. 26, 31-33, 38-40, 44; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo e diFrancescode’ Medici ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione diLorenzode’ Medici, da cui ricevette l’incarico diPierodi Lorenzino de’ Medici, avvenuta a Venezia.
Rientrato in Toscana nel novembre del 1548, accompagnò il principe Francescode’ Medici ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo diPier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo diPier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato dide' Medici ed Enrico IV didi Cosimo, Francesco, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] PierFrancesco Giambullari nostro Canonico alli passati giorni nella nostra Sagrestia alla presenza di istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzodi Firenze, I, Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancescode’ Medici, Manziana 2004 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] al Portinaro [PierFrancesco Portinari], perché, sei o otto mesi dopo l’assedio, passò di questa vita dietro (Pa.) 2004; A. Hanus, La Vita diLorenzode’ medici duca d’Urbino diFrancesco Vettori. Edizione e commento, in Filologia e critica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] vari personaggi di primo piano gravitanti attorno all’Accademia: letterati come PierFrancesco Giambullari, Giovan opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s. Andrea nella certosa di Firenze (firmato e datato 1610), nel Convito didi Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francescode' Medici ...
Leggi Tutto
FOSCHI, PierFrancesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo per l'apparato per le nozze diFrancescode' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] PierFrancesco Ricci. Per la sua qualifica gli era stato destinato uno stipendio molto alto: al 1551 ammontava a 150 fiorini l’anno, pari a quello diLorenzo del fratello Vincenzo a Francescode’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] città è più sicuramente collegato il nome di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara testimone. Sono ...
Leggi Tutto