GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda diPier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] collaboratori diLorenzo il Magnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo cruciale nel 1530-32, quando a Firenze si passò dall'ultimo governo repubblicano al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] de’ mostri di Grazzini.
Giusta la lettura di Michel Plaisance, i giganti di La Nanea indicherebbero gli Umidi, nelle vicende storiche allontanati dagli Aramei, seguaci diPierFrancesco al tempo di Cosimo I e diFrancescode’ Medici, Manziana 2004 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] di Caterina de’ Medici e fu vescovo di Béziers (1561) e di Albi (1576), arcivescovo di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516-post 1558), sposa prima di Alamanno Salviati (1532), poi diPiero , Francesco da ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Lorenzode' Medici. La spedizione contro i Della Rovere si concluse con un pieno successo per i Medici, e Lorenzo poté ricevere l'investitura del Ducato di Urbino il 18 ag. 1516.
Il 13 maggio 1517 il G. fu eletto, insieme con Francesco Pandolfini ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Cosimo de’ Medici inquartato con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di ; A. Bliznukov, Spigolature cinquecentesche nei musei russi: inediti diPierFrancesco Foschi e Z. P., in Arte Cristiana, XC ( ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] che di questo nuovo regime fissavano i capisaldi costituzionali.
Con l’instaurazione del ducato di Alessandro de’ Medici, al vescovato di Pistoia a favore diPierFrancesco da Galliano.
Morì a Roma il 17 gennaio 1547 e fu sepolto nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] PierFrancesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré di Napoli Pietro de Toledo, concluso nel novembre 1538. Giambullari descrive minuziosamente ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] a partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere diPierFrancesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E. Pio di Savoia, 1621); F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, p. 85; L. Ughi, Dizionario ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] allestito per la morte di Gian Gastone de' Medici; le incisioni furono pubblicate in due volumi editi per l'occasione: Delle lodi… del serenissimo Gio. Gastone.…; Esequie… fatte celebrare in Firenze nella chiesa di S. Lorenzo.
Due anni dopo ebbe ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de' Medici, ma morì lasciando giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo maggiordomo, PierFrancesco Ricci; l' ...
Leggi Tutto