• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [50]
Arti visive [16]
Storia [16]
Letteratura [12]
Religioni [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [2]
Grammatica [2]

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] una missione diplomatica a Parigi, affiancandolo come segretario. Rientrato a Firenze, entrò al servizio di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, se non nel 1480 (al termine della missione), probabilmente subito dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] editore le due edizioni del 1490 e 1493). Gli epigrammi conservano la dedica a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, a cui è rivolto il primo carme di ogni libro. Gli Hymni naturales sono invece dedicati ad Antonello Sanseverino; i quattro versi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fiorentino risalgono altri due testi conservati manoscritti. Uno, il De natura angelica (Firenze, Bibl. Laurenziana, pluteo XVIII, 16), è dedicato a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, e tratta della natura e della funzione cosmica degli angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere manoscritte del Vespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, e quelle del Corsali a Giuliano e Lorenzo di Piero, dove il destinatario è un signore, col quale però chi scriveha avuto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

VESPUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI Claudia Tripodi – Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] – la cui educazione era stata affidata allo zio umanista Giorgio Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (Luzzana Caraci, 2007, p. 54). Fonti e Bibl.: Florentine Renaissance resources: online tratte ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – PIER FILIPPO PANDOLFINI – CARCERE DELLE STINCHE – GIOVANNI DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Jahrbuch für Kunstwissenschaft, XXXVII (2010), pp. 265-278) con il S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496. L’opera fu acquistata a Firenze nel 1817 dal cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

DOVIZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Piero Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] periodo rimangono alcune lettere scritte dal D. ai Dieci di balia e a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici e moltissime missive inviate a lui dai Dieci di balia. Fra i numerosi e delicati problemi che il D. dovette trattare in virtù del suo incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Paolantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Paolantonio Raffaella Zaccaria – Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] seguente: in tale veste ricevette gli emissari del re di Francia per la questione di Pisa. Il 13 dicembre dello stesso 1495 fu eletto con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici commissario generale fuori le porte di Firenze. Dal 1° marzo 1496 fu dei Sei ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Rucellai, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Bernardo Nicoletta Marcelli Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] , 1936, p. 230). Nel 1503, dopo la morte di Piero e di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, R. e gli ottimati fiorentini pensarono alla possibilità di richiamare in patria i Medici a guidare un governo che fosse saldamente controllato dagli oligarchi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Bernardo (1)
Mostra Tutti

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] da Firenze per ringraziarlo dell'accoglienza e per comunicargli che aveva riferito a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici il desiderio del L. di consultare e trascrivere un codice di Pausania da lui posseduto. Inviava anche i suoi saluti a M. Cabacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali