BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] da' particolari e propri capitani deputati dalla casa de' Medici" (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, p. 125). missione fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] tutta la sua biblioteca e le sue carte (a parte un'opera di Platone in greco, che fu destinata a LorenzoPierfrancescode' Medici), nonché tutta la suppellettile della villa di Careggi e un podere (Kristeller, Supplementum ficinianum, II, p. 196).
In ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni MedicidiLorenzo Marcello. Ha perciò modo, imbarcato col figlio Nicolò nella galeazza di infine, del D. - figlio cioè diPierfrancescodi Vieri, fratello quest'ultimo del D. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da Lorenzodi case de' cittadini medici Braham, The bed of Pierfrancesco Borgherini, ibid., CXXI ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] era stata celebrata nel "popolo" di S. Lorenzo, in casa diLorenzode' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, ma il solo nome reperito è quello diPierfrancesco, morto a circa 5 anni verso ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Nettuno), tenuto nella sala delle Commedie di palazzo Pitti. Il giorno dopo partecipò a una giostra del saracino in via Larga (davanti a palazzo Medici), insieme al granduca e suo fratello Francesco de’ Medici. Nel Carnevale del 1613 dette prova del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aver aggredito un certo Pierfrancescodi Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del -157), di una concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Pierfrancesco Riccio, che avrebbe brigato a vantaggio del suo protetto "per farlo di I de' Medici decise di portare di ser Giammaria di ser Baccio Cecchi, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, I (1886), p. 42 n. 1; P. Franceschini, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito diLorenzo e futuro papa Leone X, che frequentò le di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale Giovanni diPierfrancesco ...
Leggi Tutto