GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da Lorenzodi case de' cittadini medici Braham, The bed of Pierfrancesco Borgherini, ibid., CXXI ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aver aggredito un certo Pierfrancescodi Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del -157), di una concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Pierfrancesco Riccio, che avrebbe brigato a vantaggio del suo protetto "per farlo di I de' Medici decise di portare di ser Giammaria di ser Baccio Cecchi, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, I (1886), p. 42 n. 1; P. Franceschini, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] il primogenito del pittore, Pierfrancesco. Dall'aprile del 1523 il G. fu nuovamente attivo a Sansepolcro dove realizzò una Crocifissione per la Confraternita della Misericordia, completò un quadro per Uguccioncello di Bartolomeo de' Folli (1524) e ...
Leggi Tutto