CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] sono registrati nei documenti d’archivio i primi 5 ).
Con il Granello, Francesco da Urbino, e, dopo la morte di dei monumenti funebri che il duca di Lerma faceva costruire Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo de El Escorial, Madrid 1932, ad ...
Leggi Tutto
Del Monte, Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l’attività di avvocato concistoriale a Roma e che aveva voluto [...] D. M. fu nominato alla sua presidenza. La prima missione di D. M. al servizio di Cesare Borgia fu a Urbino, con Paolo Orsini, per trattare la resa del duca e a un legato papale, poi individuato in Lorenzo Campeggi.
Il 9 settembre 1533 Clemente VII ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] umanistici grazie al maestro Lorenzo Franciosini, insegnante di lingua di governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 rientrò nella sua Duca di Toscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, I, Pistoia, 1649; B. Bennasar, Il secolo d ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] S. Giovanni, «gonfalone» Leon d’Oro, in via della Spada a Urbino presso Ottaviano Ubaldini in occasione della morte del duca Firenze 1973, p. 277; III, 2, Pistoia 1977, pp. 1148 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] latino, almeno con un epigramma per Lorenzo de’ Medici (“Quae lauri probitas”, lunga epistola ill.mo domino d. Alberto Pio, Carpensi principi rinvio: «assicurandosi la Ex.tia del Duca lo stato fiorentino nel modo che acquisto di Urbino; svaluta ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] , di Alfonso, duca di Calabria, che più volte a Ferrara, a Firenze, a Urbino, a Roma: tra gli affari più l'amicizia, tra gli altri, di Lorenzo de' Medici, che lo chiamò " in occasione dell'incoronazione di Alfonso d'Aragona (pubblicata dallo stesso A ...
Leggi Tutto