Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] con il nome di Leone X, il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico. Suo nipote diviene signore della città e ducad’Urbino, mentre Giulio de’ Medici viene nominato arcivescovo di Firenze e cardinale.
L’alleanza ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] stesso C. nella lettera citata del 19 giugno 1604 al ducad'Urbino (Gronau, 1936, p. 244) lo definisce "quel 'incarico di costruire l'altar maggiore nella chiesa di S. Lorenzo, che doveva essere nelle parti essenziali compiuto nel 1617. Sono ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] questo nostro mondo ha mosso i passi, / per lo ingegno veder d’ogni mortale, / se bene in ogni luogo si osservassi / per 233-35). Pochissime le identificazioni affidabili: Lorenzo de’ Medici, ducad’Urbino, che i più vogliono raffigurato nell’ ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al ducad'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant' gli fu offerto il posto di maestro di cappella in S. Lorenzo, incarico che ricoprì dal 9 giugno 1643. Appartiene a questo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo ducad’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del 1629 vi fu Nel 1630, per le nozze di Giustiniana Mocenigo e Lorenzo Giustiniani, scrisse una Proserpina rapita con musica ancora di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai avevano costretto l'esercito ecclesiastico agli ordini del ducad'Urbino Francesco Maria Della Rovere ad abbandonare il campo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] cappella funeraria di Giuliano duca di Nemours e di Lorenzoduca di Urbino si discosta dalla serena emergono tre grandi absidi, su diretta ispirazione del progetto bramantesco d’inizio secolo. Il San Pietro di Michelangelo è stato profondamente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del Foix alla battaglia di Ravenna, il F. insieme con Lorenzo de' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, Guido Rangoni, capitano imperiale) e infine, morto il ducad'Urbino Francesco Maria Della Rovere, l'elezione a generalissimo in ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] da lui attesa, tant’è che dal 1517 avviò un contenzioso con l’Arte di Calimala. Michelangelo Buonarroti, Lorenzo de’ Medici ducad’Urbino, il cardinale Giulio de’ Medici si espressero a suo favore. I pagamenti e le richieste di pagamento continuarono ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Leone X (allora legato pontificio, donde il titolo dello scritto), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi ducad'Urbino, prima del loro ritorno a Firenze: dialogo che sviluppa, con gusto filosofico stoicizzante e accademico, una ricca ...
Leggi Tutto