GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
Del 19 genn. 1517 è la applaudito il G. che siede a capotavola con a fianco il ducad'Urbino, suo ospite nelle "stanze di sotto", ma anche affaticato e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] inviati da Napoli, impedendone l'arrivo; il ducad'Urbino, comandante delle truppe alleate, morì; la ., VII (1843-44), pp. 251, 495 ss., 684; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] ducad'Urbino), padre quanto meno pure di Pandolfa e Bernardo, in una famiglia di ascendenza nobiliare, già , 133 ss. (ma il rinvio a p. 141 dell'indice a p. 297 vale per Lorenzo col quale il C. è confuso); Id., Dante, Padova 1981, p. 405; Id. Storia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] "dov'è - secondo la felice espressione del ducad'Urbino - la fontana degli architettori", ma è soprattutto and historical study, New Haven-London 1938, passim; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] :
Abbia torto o ragion, c’ho da curarmene?
Poi che mi fa piacer, le ho d’aver obligo.
Or quel che da te voglio è che mi comperi
Fin a tre paia o per le nozze di Lorenzo de’Medici ducad’Urbino con Maddalena de la Tour d’Auvergne, con la scenografia ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] del card. C. Madruzzo a Roma e poi di Francesco Maria II, ducad'Urbino. In questi anni (nel decennio dall'80 al '90 probabilmente) entrò a il Senato veneziano aderì alla richiesta di Cosimo. Lorenzo Pignoria, che di questa vicenda ci dà una diretta ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] grazia tramite Francesco I, il cardinal Farnese e il ducad’Urbino.
Il 2 febbraio era a Venezia (da dove scrisse . Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica of San Lorenzo de el Escorial, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), pp. 502 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] lettera del gennaio 1628 Alessandro Diplovatazio raccontò al ducad’Urbino di aver incontrato Palma nella chiesa dei Ss beaux-arts, XXII (1867), pp. 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] . La chiamata seguiva la rinuncia dello scultore senese Lorenzo di Mariano Fucci, detto il Marrina, artista decorativo luce della sua intesa con Francesco Maria Della Rovere – ducad’Urbino e capitano generale dell’esercito veneziano – in merito al ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] inglese a Venezia Dudley Carleton come, essendosi "amalato il ducad'Urbino", Paolo V, "che pretende Sinigallia doppo la sua stessi interni medicei ché le "petecchie" costringevano a letto Lorenzo, un altro fratello della sposa. Dopo una breve luna ...
Leggi Tutto