• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [324]
Storia [135]
Religioni [63]
Arti visive [61]
Letteratura [53]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato conservato, 1497; all'imperatore Massimiliano I, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1, copia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La la sepoltura del suo corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili (identificabile con uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Dall’unione nacquero Clarice nel settembre 1489; Lorenzo, futuro duca di Urbino, nel settembre 1492; Luisa nel febbraio 500 fanti e 600 cavalli posti sotto la guida di Bartolomeo d’Alviano. Il governo fiorentino, avvertito dell’approssimarsi del M., ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] , coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei consiglieri. la morte del duca di Urbino Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] da Lione scrive a Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero e futuro duca di Urbino, in merito a questioni volta strategica per la conquista del Ducato, riferisce che il piano d’attacco poggiava sull’idea di costruire vari ponti di legno sul costone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI

SODERINI, Giovan Vettorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo di Piero de’ Medici. Non essendo , 487; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad ind.; B. Cerretani, Ricordi, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI

SERBALDI da Pescia, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBALDI da Pescia, Pier Maria Marcello Calogero SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] futuro duca di Urbino e rievocando la sua «antiqua e fidelissima servitù» prestata al servizio di Lorenzo il secolo, raccolti e annotati, Firenze 1901, p. 120, doc. n. 239; D. Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento, in L’Arte, X (1907 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BASILICA DI S. PIETRO – LORENZO IL MAGNIFICO – SABBA DA CASTIGLIONE

EUFFREDUCCI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Lodovico Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia. La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Fermo scoppiarono numerosi tumulti e il popolo prese d'assalto il palazzo della famiglia dell'E., simbolo a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] persone che dovevano incontrare il duca di Urbino, insieme al doge, sul de maligni". Le commissioni di Lorenzo Gritti e Pietro Zen (aprile II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 126, 272, 284 288, 291, 293; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 bolognese risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De commento a Marziale dedicato al duca di Urbino (Urb. lat., 301). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali