GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] nella missiva il duca è pregato di Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real A. Torrioli, Publio G. Tifernate, Urbino 1927; Tre carmi dal latino di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] D'Alessandro. Il Bembo ne fece con se stesso, Beroaldo e Sadoleto uno degli interlocutori del suo dialogo De Urbini Venetiis 1505) che Lorenzo Astemio gli dedicò nel di Siena per la morte dei fratello Antonio, duca di Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del ducaduca Emanuele Filiberto di Savoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la stamperia di Lorenzo del 1545 (Urbino 1980); inoltre, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] come segretario e Lorenzo Roverella, vescovo da Urbino sussidi finanziari, ed a Vespasiano da Bisticci era noto che il duca possedeva le per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. A. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] l'I.; in due lettere da Urbino del 1507 accosta l'I. al agente a Roma del duca di Ferrara, informava della cittadinanza a Giuliano e Lorenzo de' Medici da parte E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] S. Angelo di Gaifa, nell'archidiocesi di Urbino, dove aveva già soggiornato nel 1555-56, dell'Ariosto dedicata al futuro duca di Ferrara Ercole II d'Este (databile quindi ad Firenze nel 1550 per i tipi di Lorenzo Torrentino. Si ignorano i tempi e ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] in quest'ultimo il codice originariamente pervenuto a Urbino e che il ms. 716 vi sia giunto dove si recò al seguito di Lorenzo Zane, patriarca di Antiochia, presso re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] dedicato al conte di Urbino.
L'intesa fra Sisto IV e il duca di Milano, che del Vaticano 1983, pp. 93-110; J. D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome, Baltimore- ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] poi pubbliche, di Lorenzo Valla, al quale poteva come istitutore di Alfonso duca di Calabria. Ad Alfonso corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi manoscritti a F. G. Aretino, in Studi urbinati, LIX (1986), pp. 85-103; C. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] duca Cosimo, alla battaglia di Montemurlo e al matrimonio del duca de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, , I, Firenze 1741, pp. 304, 323; D.M. Manni, Le veglie piacevoli, V, Firenze 1815 di studi, Urbino-Sassocorvaro, 9 ...
Leggi Tutto