CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] ducadi Requeséns, il C. era attivo "alla corte pontificia". Con tale contratto egli si impegnava per tre anni al servizio di con Diego da Urbinodi valutare il S. quattro scene con episodi della vita di S. Lorenzo e di S. Gerolamo (Zarco Cuevas, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico ducadiUrbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] cui accusò il card. legato Alidosi, che uccise di sua mano. Assolto in giudizio, ricevette Pesaro da Giulio II; spodestato da Leone X (1516) che gli sostituì Lorenzo de' Medici, con un colpo di mano riuscì a riprendere la città. Morto Leone X (1521 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Medici erano rientrati nella loro città indebolendo il regime repubblicano e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, e Giuliano, ducadi Nemours, al governo cittadino era il cardinal Giulio, cugino del papa. A Roma, Michelangelo proseguiva ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] di prefetto di Roma, il ducato di Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola di Federico da Montefeltro, nuovo ducadiUrbino e colpì di scomunica Lorenzo e d' ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] antimediceo. Tornò a Firenze nel'15 e vi fu amico e consigliere diLorenzoduca d'Urbino. Dal'15 al'18 soggiornò in Francia per incarico della repubblica. La morte diLorenzo diminuì momentaneamente la sua autorità, ma lo vediamo ben presto fra i ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] lavoro (es., il servizio del ducadiUrbino, in parte al Museo nazionale di Firenze, la farmacia ducale nel Museo della S. Casa di Loreto), dove si scorge la mano di esecutori raffinati su disegni anche di pittori di grido.
A tutto questo complesso ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] parte al complotto contro Piero Soderini, fu dei familiari più fidati diLorenzoduca d'Urbino, e nel 1514 fu da Leone X inviato alla corte di Spagna. Nel 1513 lo troviamo procuratore di Ludovico Ariosto in una causa contro Pier Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] pensasse a dargli anche Napoli, ma i disegni fallirono. Legato a politica francofila, ebbe da Francesco I il titolo diducadi Nemours e sposò Filiberta di Savoia, zia del re. Morì di tisi a Firenze il 17 marzo 1516. Mite, liberale, colto, autore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, ducadi Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di S. Prassede, mutato il 3 luglio 1532 con quello di S. Lorenzo in Damaso. Nominato arcivescovo di Avignone il 10 genn. 1529, fu dotato di Della Porta, ambasciatore del ducadiUrbino, la rovina del M. e del ducadi Firenze per «arricchire i suoi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del ducadi Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] da Leone X per spogliare il ducadiUrbino Francesco Maria I Della Rovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio nipote, Lorenzodi Piero de’ Medici. Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa ...
Leggi Tutto