ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] . Dall’unione nacquero due figli che raggiunsero l’età adulta: Clarice, il 14 settembre 1489, e Lorenzo, futuro ducadiUrbino, il 12 settembre 1492; di una terza figlia, Luisa, nata agli inizi del 1494, dà notizia Pieraccini (1924, p. 180), ma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] antiasburgici e antimedicei nella penisola, la parabola diLorenzo appare meno lineare, ma altrettanto rappresentativa della volontà di Paolo III, che l’aveva già assegnata al cardinale Giulio Della Rovere, figlio del ducadiUrbino Francesco ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] programmi di renovatio rei militaris messi a punto allora da Francesco Maria della Rovere, ducadiUrbino e uomini provenienti da ogni angolo del Dominio, da Venezia come Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto, dal Cadore come Tiziano Vecellio, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti che furono di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il ducadi Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il ducadiUrbino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] assieme al suo protettore Guidobaldo da Montefeltro ducadiUrbino, un icosaedro trasparente (un poliedro irregolare umanista, considerasse realmente 'divino' il sistema di proporzioni applicato a S. Lorenzo. È più probabile che egli abbia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] giunse a Firenze soltanto grazie a una precisa richiesta diLorenzo de' Medici, che scrisse appositamente al ducadiUrbino per far trascrivere Theophilo et Euthernio da un codice della Biblioteca Urbinate (l'attuale Vat. Urb. gr. 64). La lettera del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] all'occupazione effettuata nel 1517 dalle truppe del ducadiUrbino Francesco Maria della Rovere in lotta contro Leone Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via Merulana, già ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] particolarmente ben informati dai documenti: nel febbraio viene inviato in Francia, via Firenze, il ritratto diLorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] rapido successo di P., ottenuto anche grazie all'abilità militare di Federico di Montefeltro ducadiUrbino, fu 72.
R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 208-18, 229-30, 269 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] impegno a ristabilire a Firenze il dominio mediceo, nella persona di Alessandro, figlio diLorenzo, duca d'Urbino; doveva però riconoscere all'imperatore l'investitura del Regno di Napoli, il libero passaggio dei suoi eserciti nelle terre dello Stato ...
Leggi Tutto