SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] degli Uffizi), giungendovi appena in tempo per il sontuoso banchetto dell’8 di quel mese, evento culmine dei tre giorni di pubblici festeggiamenti in onore diLorenzoduca d’Urbino e Madeleine de la Tour d’Auvergne, il cui matrimonio era stato ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , che tuttavia morì nel 1516. M. rivolse allora la dedica a Lorenzo de’ Medici il Giovane, ducadiUrbino. La volontà di offrire l’opera agli attuali signori di Firenze e, forse, il desiderio stesso di mettersi al lavoro su un testo che si occupi del ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] se Iacinto [“Poscia...”, v. 24] è l’adolescente Iuliano del 1492-94, ma inconcepibile come diretta a Lorenzo, duca d’Urbino, secondo l’ipotesi di Martelli 2001, pp. 252-53, o al Giuliano trentaquattrenne del 1514, come suggerisce Godman 1998, p. 236 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] anche dai testi citati del codice Banco Rari 29), che promosse l’incontro di M. con lo stesso Giulio de’ Medici, divenuto signore di Firenze dopo la morte diLorenzoduca d’Urbino, avvenuta il 4 maggio 1519. L’avvicinamento ai Medici, desiderato da M ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] carriera alla corte di "Guid'Ubaldo vecchio", ducadiUrbino; in realtà egli lavorò per Guidantonio, conte diUrbino dal 1404 al A Ferrara il F. dovette incontrare inoltre i fratelli Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara, i più importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Niccolò Tartaglia pubblica il trattato Nova scientia, dedicato al ducadiUrbino, Francesco Maria I Della Rovere, in cui studia il dell’Accademia del Cimento e sono frutto del lavoro diLorenzo Magalotti (1637-1712), dal 1660 segretario dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] secolo Enea Silvio Piccolomini) nel 1461, da Lorenzo il Magnifico, all’indomani della conquista della di ingegneri. Tra i tanti, merita senz’altro un cenno Francesco di Giovanni, detto Francione (1428-1495), anch’egli al servizio del ducadiUrbino ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadiUrbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , per G., l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina diLorenzo de' Medici che sarà destinata 116, 140; S. Caponetto, Due relazioni… al ducadiUrbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] dal quale il Provveditore sceglieva quelli ritenuti più degni. Nella lista figuravano Lorenzoduca d'Urbino, Alessandro ducadi Firenze, Cosimo I granduca di Toscana, Lorenzo e Francesco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e medici diLorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497), la Cornucopia di Niccolò Perotti (1499) e gli Opera di Poliziano, che , uomo d'arme al servizio di Venezia e ducadiUrbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al punto che Grassi, ...
Leggi Tutto