CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, ducadiUrbino. In pegno ricevette 547.512 libbre d'argento. Il per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare non ebbe uno sbocco favorevole ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nel 1471, poi moglie di Guidobaldo da Montefeltro ducadiUrbino; Maddalena, nata nel F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio diLorenzo con Girolamo Morelli, ambasciatore fiorentino ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] committenti italiani di Tiziano, a parte Federico, fu suo cognato, Francesco Maria I Della Rovere, ducadiUrbino, che successivamente realizzata da Tiziano per Filippo fu il Martirio di s. Lorenzo (1567; Escorial). Questa fu una delle rare volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] . Adesso, grazie agli studi diLorenz Böninger (2006), i contorni della sua figura e di quella dell’altro cartografo tedesco attivo eclittica, e due oroscopi elaborati dall’astrologo del ducadiUrbino Federico da Montefeltro, Jacob von Speier, che ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] monaca di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte della duchessa di Calabria morte di Antonio Beccadelli, avvenuta nel 1471. Di contro, va notato che Federico da Montefeltro è citato come ducadiUrbino, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , la diplomazia imperiale riteneva possibile che egli prendesse il posto di Francesco Maria Della Rovere (ducadiUrbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesa fra Paolo III e la Serenissima ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il ducadiUrbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di Ferrara, progettato dal ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] al cardinale Giulio subito dopo la morte diLorenzo il Giovane (ducadiUrbino):
La cagione perché Firenze ha sempre variato fanno secondo che vuole uno, e si deliberano con il consenso di molti; né si può credere quella repubblica esser per durare, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del ducadiUrbino ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] una raccolta di opuscoli dedicati a Lorenzo e Giuliano de’ Medici (Venezia, Windelin von Speyer, 1474-75). Il M. replicò prontamente con una Refutatio obiectorum in librum de homine, di cui consegnò a Federico da Montefeltro duca d’Urbino il codice ...
Leggi Tutto