SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ducadi Milano, Sanseverino mantenne attiva o ampliò la sua rete di contatti e influenze. Si era in primo luogo tenuto in stretto rapporto con Lorenzo anche Elisabetta da Montefeltro, illegittima del ducadiUrbino, e la senese Lucrezia Malavolti ( ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] all'origine dell'invito rivolto al D. nel 1443 dal ducadiUrbino, Oddo Antonio da Montefeltro, a recarsi in quella città ad è Lorenzo Valla, che di Prisciano notò gli errori. Come risposta al discepolo Domenico Biliotti, che a proposito di alcuni ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Ferrara per lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadiUrbino Francesco Maria I Della Rovere e i rami intrecciati di un fitto graticcio, splendidamente tratteggiato, con richiami alle simili imprese diLorenzo Lotto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e 30 nov. 1526, sulle direttive da dare al ducadiUrbino in seguito all'avanzata delle truppe del Frundsberg. Mentre la 'ultima, difficilissima missione diplomatica. Nella tregua ottenuta da Lorenzo Gritti nell'aprile del '39, Venezia si era ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] a Federico da Montefeltro, da quell'anno ducadiUrbino. Il silenzio in cui il L. avvolge intorno all'anno 1469, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa 1996, pp. 725- ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sia parecchi dei personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, ducadi Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, ducadiUrbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una serie di convulse trattative, la città fu consegnata il 31 agosto a Federico da Montefeltro, appena creato ducadiUrbino e ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Cosimo e a suo figlio Piero, a cui (come anche a Lorenzo) aveva diligentemente dedicato i suoi primi scritti e che gli prestarono del latino in occasioni importanti, ad esempio presso Federico ducadiUrbino nel 1472 e papa Innocenzo VIII a Roma nel ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] alla carriera ecclesiastica, questi, che nel 1549 aveva ereditato dal padre il ducato di Ferentillo, sposò, nel febbraio del 1552, Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadiUrbino, la quale portava in dote 23.000 ducati. La sposa fu condotta dal ...
Leggi Tutto