MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] applicazione ai suoi compiti.
In seguito, tramite l’intermediazione di Goro Gheri, segretario diLorenzo de’ Medici, ducadiUrbino, fu assunto nella Cancelleria degli Otto di pratica, al posto di Girolamo Della Valle, morto nel settembre 1516. Il ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] nuovamente a Lorenzo, accludendo una poesia in volgare su Volterra; non trascurando il tentativo di ingraziarsi altri potenziali protettori, il 1° maggio 1475 si rivolgeva di nuovo a Federico da Montefeltro, ormai ducadiUrbino, con una contra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Lorenzo Pucci, che li autorizzava a vivere fuori dei conventi sotto l'ubbidienza del vescovo della diocesi della loro dimora, nel loro caso il vescovo di 1527, pur potendo contare sull'aiuto del ducadiUrbino per imprigionare Ludovico, G. non riuscì ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina diLorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] ducadiUrbino, il 26 aprile 1527 scoppiò il cosiddetto tumulto del venerdì. La notizia del sacco di Roma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di 17 giugno 1527). A Roma il fratello di Ridolfi, Lorenzo, fu preso in ostaggio, mentre altri membri ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro ducadiUrbino Guidobaldo II Della Rovere in elementi architettonici in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), concentrandosi soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Collegio dei medici, presso S. Lorenzo. L’attribuzione al M. del ciclo di sei statue in stucco forte raffiguranti si recò alla corte di Francesco Maria II Della Rovere, ducadiUrbino, come testimonia una lettera di presentazione di V. Scamozzi del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di Agnano (presso Pisa) del marito Lorenzo, ottenne dal ducadi Toscana l'esenzione relativa alla tassa di 3 lire imposta su ogni coppia di Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadiUrbino. In questa occasione, fedele a una accorta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] allora a Modena.
Nella missiva (IV, pp. 172-174) il G. non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, a proposito del quale egli non condivide l'opinione diffusa che fosse intenzionato a ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] . A fine aprile si accomiatò il ballerino Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a Urbino con il corteo nuziale). A fine giugno Borgia pregandolo di adoperarsi per la liberazione del ducadiUrbino. Sollecitò quindi l'interessamento di altri ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Siena il G. vi incontrò il ducadi Calabria e il ducadiUrbino, comandanti dell'esercito napoletano, affinché fossero G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata diLorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965 ...
Leggi Tutto