LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] posizione del collega. Del 1476 sono due lettere a Lorenzo de' Medici nelle quali il L. protesta perché Bartolomeo situarsi dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ducadiUrbino guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze.
Nella terza ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] fiorentine composto negli anni immediatamente successivi alla morte diLorenzo de’ Medici, ducadiUrbino (1519) – e di analisi storiografica, nelle Istorie fiorentine – la grande storia di Firenze avviata su commissione del cardinale Giulio de ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] , a Cesena e a Pesaro e si incontrò anche con Guidubaldo ducadiUrbino. Anche a Giulio Varano, signore di Camerino, e ai suoi figli, predisse un funesto destino. Ma la fama di profeta di sventure procurò al D. la cacciata da tutte le corti visitate ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] X (Giovanni de’ Medici) e in quello stesso anno dedicò a Lorenzo de’ Medici ducadiUrbino la sua commedia I due felici rivali. Alla figura diLorenzo si ricollega anche la Canzona sopra il carro delle tre dee, che sembrerebbe essere stata composta ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del ducadiUrbino, Federico Ubaldo [...] stata trasferita a Firenze addirittura prima del decesso dell’ultimo ducadiUrbino, nel timore che potessero essere poi tolti a Vittoria la guida di personaggi come Carlo Dati e Lorenzo Magalotti, non furono trascurate, nell’istruzione di Cosimo, le ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] l'ultimo suo scritto dedicato a Francesco Maria ducadiUrbino, il De peripatetica docendi atque addiscendi methodo XI 159, ff. 153-8 [12-25]), una serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci (Firenze, Bibl. Riccardiana, 2438) e altre ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. riferisce invece di essere stato amico fin dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere ducadiUrbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] , dove giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del ducadiUrbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel corso della permanenza ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] . Nel 1518 prosegue la sua attività per i Medici, occupandosi degli apparati per i festeggiamenti delle nozze diLorenzo, duca d'Urbino. In quell'occasione allestì le scenografie, insieme col Franciabigio, per due commedie (per il Milanesi, in Vasari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] anch'essa.
Nell'agosto 1508 Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per al duca e consegnato da Leone X nelle mani diLorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando il duca vede perso ...
Leggi Tutto