Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] costante nella dialettica politica successiva alla morte diLorenzoduca d’Urbino: a chi vorrebbe ripristinare uno Stato come quello di Cosimo e diLorenzo, M. oppone diversi ostacoli: l’intrinseca debolezza di quel potere; l’esser venuto meno il ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli diLorenzo il Magnifico, e diLorenzodi Piero, poi ducadiUrbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] potenti e altolocati: nella prefazione della traduzione latina di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal ducadiUrbino, dal doge Lorenzo Priuli, dall'imperatore Ferdinando, quest'ultimo forse ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] con il conte diUrbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio diLorenzo de’ Medici – il vicariato, sì che dovette ricorrere a un prestito del ducadiUrbino; e inoltre Gradara si era ribellata – Sforza se la ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzo de' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un certo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] -35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit. diLorenzo il Magnifico, ibid., XI(1905), pp. 407-481 e passim; V ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzodi Antonio di Andrea farsettaio [...] 1519, dipinse alcuni ritratti, presumibilmente di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto diLorenzoduca, cioè diLorenzo de’ Medici ducadiUrbino, terminato entro il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] di Imola insieme con Borgia, e poi si stabilì presso il ducadiUrbino, Guidubaldo I da Montefeltro.
La morte di perché avvenne il cambiamento di dedica da Giuliano a Lorenzodi Piero: probabilmente per ragioni di opportunità politica prima del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] negli anni immediatamente successivi alla laurea. Secondo Gerini (p. 107) si recò, forse in veste di giureconsulto, alla corte del ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere, dove visse per qualche tempo. È certo altresì che, negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadiUrbino nel 1478, a Siena varie (ibid., p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo che il ...
Leggi Tutto