SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] sue responsabilità non solo nel piano per rovesciare il regime filomediceo di Siena, in accordo con la Spagna, i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, i Colonna e lo spodestato ducadiUrbino Francesco Maria I della Rovere; ma pure nel tentativo ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Bartolomeo d'Alviano, con il grado di capitano dei cavalleggeri.
Nel 1517, stanco di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo ducadiUrbinoLorenzo de' Medici.
L'8 maggio fu colpito ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] S. Sede, al punto che il 2 marzo 1517 fu convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del ducadiUrbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] all'ascrizione della famiglia al patriziato jesino, in persona diLorenzo (1547-1617), rinomato medico. Da quel momento, anche ducadiUrbino, Francesco Maria II Della Rovere) dei trasferimenti forzati a Roma delle biblioteche ducali diUrbino e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici ducadiUrbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] 1583-84 fu alla corte di Francesco Maria II Della Rovere, ducadiUrbino, di nuovo al centro delle di oratore: il 10 ottobre dello stesso anno il cardinale Enrico Caetani affermava di volerlo per il prossimo avvento nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dopo la morte del ducadiUrbino Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico Ubaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali su proprietà ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] direttamente Ricasoli risale al 1493, allorché da Lione scrive a Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero e futuro ducadiUrbino, in merito a questioni finanziarie del Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. 51). Svolse per ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ai suoi rapporti pregressi con il futuro ducadiUrbino e rievocando la sua «antiqua e fidelissima servitù» prestata al servizio diLorenzo il Magnifico e di suo figlio Piero (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 111 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, ducadiUrbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono conservate presso l'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 9, cc. 12, 15. Siveda inoltre ...
Leggi Tutto