COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] C. si trova, nel 1519, un Libellus de morte consolatorius ad Leonem X, composto in occasione della morte diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il De republica christiana, del 1521, anch'essa dedicata a ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di persone che dovevano incontrare il ducadiUrbino, insieme al doge, sul Bucintoro, ed era vestito, nota il Sanuto, di de maligni". Le commissioni diLorenzo Gritti e Pietro Zen (aprile 1539), le trattative di Piero di Franceschi (27 dic. 1539 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo ducadiUrbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] , curatore testamentario del duca Guidubaldo, morto nel 1508 (Subiaco, Archivio Colonna, Miscellanea storica, IIA, 30, 37). Le dispute attorno al Ducato urbinate, tornato ai Della Rovere dopo la breve parentesi di governo diLorenzo de’ Medici (1516 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Arriano.
Al periodo bolognese risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae scrisse il Cornucopiae, enciclopedico commento a Marziale dedicato al ducadiUrbino (Urb. lat., 301). Si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] romagnolo.
In continuo contatto epistolare con Lorenzo de' Medici, il F. si giovò del suo appoggio per vedersi garantita dal ducadiUrbino la propria condotta di 500 ducati e, nell'aprile 1483, la provvigione di altri 4.500 ducati per il comando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] C. deve invece essere identificato quel Lorenzo Contarini, cavaliere, autore di una lunga epistola suasoria in latino, compito affidatogli di pronunciare l'orazione funebre in onore di Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino, capitano generale ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il pontefice al battesimo del delfino, e ancora l'anno successivo, per il matrimonio dello stesso ducadiUrbino. Dopo la morte diLorenzo il B. passò al servizio del cardinale Giulio: il futuro Clemente VII doveva evidentemente essersi ricreduto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Nini, suo maestro di casa, il giurista Scipione Petrucci, suo cugino, il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d i Colonna e con il ducadiUrbino per rovesciare il regime filomediceo di Siena, ma addirittura di aver tentato nei mesi ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo diLorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] diplomatico, benché di scarso peso: fu così eletto ambasciatore al ducadiUrbino, Francesco Maria II I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustinian ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106-109; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. ...
Leggi Tutto