GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] del Ciriffo Calvaneo, a quanto viene detto nelle due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici ducadiUrbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema e dopo la morte dei due fratelli Pulci (Luca nel ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Nardi premesso al testo dell'opera di questo, Comedia di amicitia (ibid., B. Zucchetta, s.d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode diLorenzo de' Medici ducadiUrbino (stampata a Firenze, a cura di D. Moreni, nel 1820); tra le ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] guerra del papa contro il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere, accusato di collusione con Francesco I e Lorenzo de' Medici. Leone X aveva reclutato soldati nei Cantoni elvetici, ma la precaria situazione delle sue finanze non gli permise di ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] suoi problemi: ne è riscontro la lettera di Maria della Rovere, sorella di Francesco Maria ducadiUrbino, in data 21 marzo 1520, a dedicate a un certo numero di personaggi importanti, tra cui Isabella d’Este, Lorenzo de’ Medici, Marcantonio Colonna, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] sarebbero mossi contemporaneamente a lui. In realtà, il ducadiUrbino Francesco Maria II sarebbe defunto diversi anni dopo, il di una speciale congregazione militare, ponendolo accanto ai cardinali Antonio Barberini seniore e Lorenzo Magalotti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] mandato alla corte di Mantova per condolersi della morte di Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso d’Este, ducadi Ferrara. Il 15 aprile 1621 fu inviato presso Francesco Maria II della Rovere, ducadiUrbino, per comunicargli la morte di Cosimo II e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] , a Mondolfo, dove in precedenza era solito recarsi a villeggiare. Ma le truppe diLorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal ducadiUrbino, ostile al papa, e la misero a ferro e fuoco. Nell'incendio e nel saccheggio andò perduta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] , ebbe l’incarico di commissario generale dell’esercito pontificio e di luogotenente diLorenzo de’ Medici il quale, dopo la rapida conquista diUrbino, lo nominò governatore del nuovo Ducato. Nel 1517 il precedente duca Della Rovere, grazie anche ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] lettere in parte autografe conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze e indirizzate da un Giovanni Vespucci a Lorenzodi Piero de’ Medici, capitano della Repubblica fiorentina e futuro ducadiUrbino.
Fin dal primo dispaccio a noi noto, inviato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] alla divulgazione, prende le mosse dal 1502 ed esprime il disagio della classe ottimatizia fiorentina di fronte all'azione diLorenzo, poi ducadiUrbino, che nel maggio 1515 si era fatto nominare capitano della Repubblica, imprimendo una decisa ...
Leggi Tutto