PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] per ordine di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell con l’accusa di aver trafugato la pianta di una fortificazione. Solo l’intervento del ducadiUrbino Guidobaldo II riuscì ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] il suo episcopato, il G. appoggiò con successo presso Giulio II la domanda del ducadiUrbinodi insediare in città un tribunale della Rota, con facoltà di amministrare la giustizia civile e penale, concessione accordata nel marzo 1507.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] fino al 1515, anno della elezione a capitano dell’esercito fiorentino diLorenzo de’ Medici, futuro ducadiUrbino. Dalla Nuova Cronica di Villani Morelli assume i termini cronologici che fanno da divisione materiale dei due libri e sulle orme ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzodi Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] di Federico da Montefeltro, ducadiUrbino, di Stato di Firenze, Catasto 80, c. 414 (portata diLorenzodi Iacopo barbiere); c. 213 (portata di ser Bartolomeo diLorenzodi Iacopo e fratelli); 1005, c. 228 (portata di "messer Francesco diLorenzodi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] prendere condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzodi ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, nella diocesi di Camerino. Gloria e della Teologia.
Una lettera di Parisani al ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere, datata 23 novembre ...
Leggi Tutto
Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore diLorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] spostarne la datazione al 1518, collegandola alle ambizioni principesche diLorenzo, il quale, dal 1516 ducadiUrbino, sembrava quell’anno in procinto di diventare signore assoluto di Firenze. L’ipotesi, che mirava a corroborare l’assegnazione del ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] difesa tra i vecchi avversari, come il ducadiUrbino, Guidubaldo da Montefeltro (→), e le nuove potenziali vittime di Cesare Borgia: oltre agli Orsini (Paolo e Francesco, ducadi Gravina), Vitelli, Oliverotto da Fermo (Euffreducci), Giampaolo ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] in laude della casa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte diLorenzoduca d'Urbino: Sonetti morali bellissimi della morte...).
Dovette certo collaborare col D. Gian Stefano di Carlo, tipografo attivo a Firenze tra il 1507 e il 1521, il cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] , dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il ducadiUrbino e i due poterono rientrare alla corte ...
Leggi Tutto