È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] Urbino, provò il fascino, tanto diverso, ma egualmente profondo, delle due città; e a quel fascino cedette, l'anno seguente, allorquando egli chiese e ottenne licenza dal Gonzaga di passare ai servizî di Guidobaldo. il duca dalla morte diLorenzo de' ...
Leggi Tutto
Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] II, l'opera fu divulgata alla fine del 1481 o al principio del 1482, con dedica a Federico duca d'Urbino, al quale è diretto anche un apologo di Marsilio Ficino.
Il titolo dell'opera, impresso a stampa sul recto della prima pagina, è il seguente ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] ' Medici e l'altra a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, a cui si riduce tutto quanto ci è rimasto di lui. È presumibile che il occidentale del Deccan fino a Calicut; con la seconda di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria portoghese guidata da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte al cattolicesimo; poco dopo si converte il ducato diUrbino a Francesco della Rovere, che lo aveva ottenuto per regolare successione, per darlo al nipote Lorenzo, così ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'avo di tutti i veri storici dell'arte, lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e nello strano cenacolo artistico intorno al ducadi Berry, benché per certo risenta maestro, il grande compositore diUrbino; la rottura, assolutamente individuale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato da Lorenzo de' Medici, il Magnifico, a fortificare, come ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del ducadi Calabria e del duca d'Urbino, "veggendo gli uomini star lontani all'artiglieria, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , come eredità della moglie, al ducadi Borgogna, fratello del re di Francia e fra il 1384 e di Gand (1445-1482). Un altro artista di Gand, Giusto, trionfò alla corte diUrbino.
Roger ebbe due scolari, Thierri Bouts (v.) di Lovanio e Hans Memlinc di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccolta atti di un concilio romano del 531. Ancora oggi la chiesa di S. Lorenzo in Damaso, di Casa Savoia. La biblioteca di Cesena è debitrice della sua origine a Malatesta IV. Quella diUrbino ebbe in Federico di Montefeltro (1471) un mecenate di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di debolezza si dovette anche la rinunzia al ducato diUrbino, appartenente alla figlia dell'ultimo duca Vittoria della Rovere, promessa sposa di Sacrestia Nuova e nella Libreria di San Lorenzo fa superba prova di quelle forme robuste, nella loro ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e il ponte di Boffalora, facevano passare il confine alla divisione ducadi Genova, che si -Urbino); il V corpo seguendo la direttrice da Arezzo a Città di si sarebbero compiuti fra le porte S. Lorenzo e S. Giovanni (divisioni Ferrero e Angioletti ...
Leggi Tutto