Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Firenze, quasi sempre al servizio del duca Valentino (Cesare Borgia), a sua varî appunti di L. di questo periodo ci ricordano suoi viaggi a Urbino, a Rimini Monaco di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzodi Credi. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] fiorentino Bicci diLorenzo muore, lasciando appena iniziata la Leggenda della vera Croce, affrescate nel coro di S. Francesco diUrbino. Alla stessa epoca risalgono anche i ritratti del duca e di sua moglie, la Sacra conversazione, la Madonna di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] zoomorfe dell'abbazia di S. Lorenzo in Campo, della pieve di S. Vito sul Cesano presso Pergola, della parrocchiale di Bellocchi presso Fano e del Mus. Lapidario diUrbino; dai rilievi della cripta di S. Salvatore di Iscleto presso Fermignano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] veniva designato oratore al ducadi Ferrara per farlo aderire alla lega di Cognac contro Carlo V. in Quattro lettere di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, di un mito, Urbino 1978; Id., Sul viaggio in Egitto di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo e ducadi Castro. di Rafaelo da Urbino" e poi di Baldassarre Peruzzi, sarà possibile concludere vantaggiosamente una corretta interpretazione di Vitruvio. La ripetuta menzione di "amici nostri" (anche esperti di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] biblioteca diUrbino e, a Milano, nel "finto coro" di S. Satiro. Probabilmente di questo stesso tema della sacrestia vecchia di S. Lorenzo a Firenze e della reliquie e cfr. lettera del 5 sett. 1496al duca, ibid.). Forse più o meno in questo periodo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] con lo scultore Lorenzetto (Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega di Raffaello. L'incontro con il maestro potrebbe risalire agli inizi del soggiorno romano dell'urbinate, che giunse in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegnato da Maso, del S. Domenico diUrbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, lumeggiate di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Ducadi Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzodi Credi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , investente, a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
Del 19 genn. siede a capotavola con a fianco il duca d'Urbino, suo ospite nelle "stanze di sotto", ma anche affaticato e strapazzato ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso ducadi Calabria, G. impersona "non solo l'artefice esplicita richiesta di Alfonso, ducadi Calabria, di avere presso di sé un architetto militare, Lorenzo il ...
Leggi Tutto