Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] i reliquiari della Basilica di San Lorenzo e i codici miniati diUrbino dovremmo incontrare il Dittico dei Duchi, anch'esso capolavoro di Piero della Francesca, perché quella è la sua casa diducadi Wellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] collezione del ducadi Devonshire (eseguito per Lorenzo Onofrio Colonna), diUrbino (eseguita con l'ausilio di Giuseppe Chiari e, seppur datata 1707, da questo condotta a perfezione solo nel 1726), ma ancor più il Battesimo di Cristo per la certosa di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] altare di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi di opere di Petrus Christus, e più tardi le commissioni urbinati a Giusto diducadi Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite un vero tour de force di trine e merletti che il duca «talmente se ne compiacque, che alla città diUrbino, e oggi al Liebieghaus Museum di Francoforte, e ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] assai prossimo all'arte diLorenzo Lotto.
Benché sia da ricordare che il G. nel contratto per il polittico di Cesena affermò di essere "pictore in Fiorenza", nel febbraio 1513 è possibile che il G. fosse alla corte diUrbino per l'allestimento della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] ducadi Norfolk a Carlton Towers, acquisito di recente dalla Fondazione Cassa di risparmio di Rimini), conferma le condizioni fluttuanti di Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] delle "pitture di Raffaello da Urbino" (Bertolotti, di 74 anni mancando il dì 29 agosto 1618, et fu seppellito nella Chiesa di S. Lorenzo pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadi Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del 1833, delle spoglie del pittore urbinate sotto l’altare della Madonna del Sasso di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto ducadi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di Venere diUrbinodi Tiziano, di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Ippolito e nipote diLorenzo il Vecchio.
Per il primo periodo della sua formazione non si hanno notizie precise. In un documento del 2 luglio 1560 (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2568) viene chiesto da un incaricato del ducadi ...
Leggi Tutto