COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di 22anni che "vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran ducadiLorenzo, Domenico con le anime del Purgatorio per una chiesa domenicana dell'Aquila; quattro tele di E. Brunetti, Scritti d'arte (1950-70), Urbino 1976, pp. 135, 147; J. B. ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Liechtenstein), rimane un disegno messo in relazione alla tavola di L., la Predica di s. Marco, già a Chatsworth (collezione del ducadi L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni diLorenzo Lotto (catal.), a cura di F. Rossi, Milano 2001, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di quell'anno riscuoteva infatti 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, ducadi pagamento includeva anche le iniziali di un Lorenzo Valla, De libero arbitrio 1982, a cura di C. Questa - R. Raffaelli, Urbino 1984, pp. 251- ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] ducadi Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). DidiUrbino a opera di 348; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] ducadi Requeséns, ambasciatore di Filippo II a Roma, in data 18 sett. 1567, con il quale lo si impegnava per tre anni al servizio del re di Spagna con uno stipendio di a sua volta diventerà pittore), Francesco da Urbino e, appunto, il Cincinnato e il ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] ducaLorenzo, signore d'Urbino. Il Vasari e soprattutto il figlio del B., Baccio Bandinelli, rammentano la grande fama di esperto di oreficeria, di Montelupo, Autobiografia, in G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 553; G. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] fare appello anche alla generosità diLorenzo de’ Medici, il quale al duca Ercole d’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio diUrbino e Mantova. Stagioni del Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. Magani, Teodoro Matteini amico di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , Museen der Stadt).
Quest’ultimo, secondo una lettera diLorenzo Sabatini a Prospero Fontana, pubblicata da Malvasia (1678, Le trame della moda, Atti del seminario internazionale (Urbino, 7-8 ottobre 1992), a cura di A.G. Cavagna - G. Butazzi, Roma ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Urbino, Palazzo ducale), attribuita anche a Raffaello stesso, due ritratti femminili a Parigi (Musée Jacquemart-André; Musée des arts décoratifs), la famosa Monaca di una Madonna attribuita a Lorenzodi Credi nella collezione del duca d'Alba a Madrid, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] di Bologna o la Madonna della cintola della Pinac. di Fano (F. M, Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere darte restaurate, Urbino mesi di vita del C.: chiamato a Mantova per fare il ritratto del duca, del suo dotato allievo Lorenzo Pasinelli, e nel più ...
Leggi Tutto