BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, allora conosciuto ducadiUrbino, che nel 1511 uccideva di sua mano il cardinale Alidosi, e temporaneamente, non senza difficoltà, si salvava dalle conseguenze di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Ubaldini subito dopo l'elevazione di Federico a ducadiUrbino (1474).
La rocca Lorenzo il Magnifico per la facciata del duomo di Firenze. Della primavera del 1491 è inoltre il primo viaggio documentato a Napoli presso Alfonso ducadi Calabria di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] seguito soprattutto a causa della defezione del ducadiUrbino. Non migliori le sorti della turbolenta patria di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale, ms. G. X. 26: Epistolae Aegidii Viterbiensis (luglio 1506-luglio 1517); Lorenzo da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] da Fermo, Giampaolo Baglioni - alla presenza di altri membri della famiglia Orsini e di rappresentanti del signore di Siena, Pandolfo Petrucci, di quello di Bologna, Giovanni Bentivoglio, e del ducadiUrbino. Il 9 ottobre fu stipulata un'alleanza ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, ducadiUrbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] della piccola "duchessa diUrbino" - fu questo il suo titolo ufficiale - nel 1525 fu riportata a Firenze. I disordini di cui fu teatro , la sorella di Enrico II, sposò il ducadi Savoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo II di Spagna. Quest' ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadiUrbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadiUrbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo, a giugno CLVIII (1981), pp. 368-383; C. Brown, I. and Lorenzo da Pavia. Documents for the history of art and culture in Renaissance ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - diUrbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] soluzione del contenzioso.
Temporaneamente rientrati i furori antiveneziani di Giulio II, il quale apprezzò le capacità di mediazione del ducaurbinate; tant'è che di lui si valse per sedare le discordie di Cesena, riportata nell'aprile del 1506 alla ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] ), dedicato a Francesco Maria II, ducadiUrbino. Nella stessa dedica dell'Anticrusca il B. dichiara di aver portato ormai a termine la il Senato veneziano aderì alla richiesta di Cosimo. Lorenzo Pignoria, che di questa vicenda ci dà una diretta ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III ducadi Sermoneta.
La [...] il fratello Angelo prese parte al soldo diLorenzo il Magnifico, schierato contro il papa. ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di ...
Leggi Tutto