• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [385]
Arti visive [314]
Storia [62]
Religioni [65]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [33]
Letteratura [30]
Geografia [22]
Diritto civile [24]

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] il chiostro del Camposanto, la Clemenza (1837) per lo scalone e l'Immacolata per la cappella del Palazzo reale. Per Catania scolpì una Fontana con l'allegoria d'un fiume e due tritoni. Nel Sant'Ambrogio che vieta a re Teodosio d'entrare nel tempio si ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

CIMENTO, Accademia del

Enciclopedia Italiana (1931)

La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Buono, Carlo Dati (1619-75), Alessandro Segni (1633-97) Lorenzo Magalotti (1637-1712), l'aretino Francesco Redi (1626-94), il quell'anno. Tra i nuovi effimeri accademici menzioniamo: Felice Fontana (1730-1805) presidente, Paolo Mascagni (1755-1822), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMENTO, Accademia del (2)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] ), ove sorgono la cattedrale e una bella fontana; da essa irradiano stradette anguste, caratteristiche per Seguono la stessa scuola di Fossanova la chiesetta conventuale di S. Lorenzo, in tre campate coperte da vòlte a crociera, che precedono un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLINI, Giulio Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] 12ª Biennale di San Paolo del Brasile (1973), il premio Fontana (1975), il premio Bolaffi (1980). Nel 1988 è stato nominato sottili accorgimenti ottico-verbali e proiettivi (Giovane che guarda Lorenzo Lotto, 1967; Autoritratto, 1968; L'ultimo quadro ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

BACHIACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] martiri sotto la tavola di Giovann'Antonio Sogliani, in San Lorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze). In compagnia di Andrea decorazioni nella Terrazza delle Damigelle: Dipinse anche la grotta d'una fontana a Pitti. Nel 1532-53 fece i cartoni per gli ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ELEONORA DI TOLEDO – PITTURA "DI GENERE – BORGO SAN LORENZO – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHIACCA (1)
Mostra Tutti

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] loro nel 1528 molti altri lavori, tra i quali un portale e una fontana per la sua casa "di Pilato", in Siviglia. La marchesa d'Ayamonte, due sepolcri e un immenso altare, oggi a S. Lorenzo in Santiago di Compostella; il vescovo di Avila un monumento ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

CAVARO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] 1923, pp. 154-160; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinasc., Napoli 1925; C. Aru, La pittura sarda nel Rinascimento, in Arch. Storico Sardo, XV e XVI (1924-26); id., Lineamenti storici della pittura sarda, in Fontana viva, agosto-dicembre 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – CINQUECENTO – CAGLIARI – VILLAMAR – RETABLO

EXIMÈNIÇ, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] (1404) il Psalterium laudatorium (traduzione catalana di Guillem Fontana, Gerona 1495), lo nominò, poco innanzi la morte, vescovo di Elna e cardinale col titolo di San Lorenzo in Lucina (1408). Ultimo grande scrittore enciclopedico medievale, l ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – PAPA BENEDETTO XIII – CASTIGLIANO – PERPIGNANO – BARCELLONA

CASTELLʼARQUATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] capoluogo (2103 abitanti); in parte nelle frazioni di Villa S. Lorenzo, Vigolo Marchese e Bacedasco; gli altri (3227 ab.) vivono affreschi del '400, e dal palazzo, detto del Duca. La fontana più volte restaurata, risale al 1292. La chiesa (sec. XII) ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – CASTELL'ARQUATO – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLʼARQUATO (1)
Mostra Tutti

AGRATE, Marco Ferreri d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] perduta, di S. Francesco di Paola per S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in San Lorenzo di Milano (1556), opera già ritenuta di Cristoforo Lombardo. Mediocre seguace ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO SOLARI – ANDREA FUSINA – SANT'AMBROGIO – BASSORILIEVO – SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRATE, Marco Ferreri d' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
liberalpopolare
liberalpopolare (liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali