TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] d’Este a Ferrara (1566) su disegno di Galasso Alghisi e la Fontana del Nettuno a Bologna (1570) su disegno di Tommaso Laureti – o e della Corografia del bolognese dipinte nel 1575 da Lorenzo Sabatini nelle pareti sud e ovest della sala Bologna ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Tabarrini, 2006, p. 262, n. 26; Caraffa - Faietti, 2011).
Ben definita appare invece la figura del figlio di Giambattista, Carlo Lorenzo, nato a Cremona il 7 agosto 1589 e battezzato nella chiesa di S. Sepolcro (Visconti, 1854, p. 165). Dopo un breve ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] ., docc. 271-272) e al sistema idraulico che forniva l’acqua alle fontane (Zevi, 1960, pp. 560 s.; Franceschini, 1995-1997, t. 1 qualità delle figure, realizzate da un ignoto pittore modenese, da Lorenzo Costa e da Nicolò Pisano (Zevi, 1960, pp. 619 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] Ciò grazie alla presenza congiunta di artisti come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Accanto all per il Giubileo del 1650, è affacciato sulla piazza della fontana di Trevi; colpisce per il modellato dei suoi elementi, una ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] n. 1662), Pietro Maria (n. 1663), Teresa (n. 1666), Francesco, Lorenzo (n. 1673).
Il primogenito, Giuseppe, nato a Casalmaggiore il 7 luglio ). Si ricordano inoltre gli interventi nella villa Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nobile veronese che militava nell'esercito del Fortebraccio, e a Lorenzo de' Medici. Lo stesso Piero da Monte, eletto protonotario C., cooperano il canonico Gemberto Nichesola e Agostino de Fontana, che da vicario (1426) diverrà nel 1444 suffraganeo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] della chiesa di Regina Coeli; nello stesso anno lavorarono alla fontana, detta del Satiro, del giardino di Francesco D'Andrea a marmo fatte venire da Carrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il 1° dicembre padre Ludovico Iannucci pagò ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] infatti tra gli aiuti di Bartolomeo Ammannati nei lavori per la fontana di Giunone, in origine destinata al salone del Cinquecento di palazzo letteraria e che un fratello più giovane di nome Lorenzo ne seguì la vocazione religiosa e, nel 1577, ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 356, 359 s., 365, 368, 370 ss.; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian Lorenzo Bernini, Berlin 1931, ad Indicem; E. Coudenhove-Erthal, Zum Problem Carlo Fontana, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX (1934), pp. 31, 40, 49, 63, 69, 131 ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] un sito, sempre a Roma, di proprietà dei padri di S. Lorenzo in Lucina. Tra il 1744 e il 1745 eseguì, per la Ceccarelli, Gli ingegneri dell’Acqua Paola. Disegni e documenti inediti di Carlo Fontana e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, n.s., XX ( ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...